rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Politica

Gianluigi Magri è il neo sottosegretario alla Difesa con polemica

Cardiologo della scuderia del'Sant'Orsola dirottato a Roma. Sulla sua nomina 'tecnica' qualche perplessità visto il passato in politica. La Russa: "qualche nome fuori dal cesto è uscito non sarà un sottosegretario in più o in meno a cambiare le sorti e la natura di questo governo"

Gianluigi Magri, nominato ieri dal Premier Monti come sottosegretario alla Difesa insieme a Filippo Milone. Classe '55, Magri è laureato in medicina all’Università di Bologna nonchè membro dell’Agcom, fu nominato sottosegretario all’Economia da Silvio Berlusconi. Ma anche un passato da militante politico che ha subito destato qualche  polemica dopo la nomina di ieri. "Tecnici, con qualche eccezione": Ignazio La Russa, tra gli altri, ha lanciato così una frecciatina sulle nomine di sottosegretari e viceministri del governo Monti, sottolineando però che se "qualche nome fuori dal cesto è uscito non sarà un sottosegretario in più o in meno a cambiare le sorti e la natura di questo governo" e ribadendo :" siamo pronti a fare la nostra parte".

CURRICULUM. Gianluigi Magri è nato a Bologna il 15 settembre 1955; è coniugato e padre di una bambina.
Laureato in Medicina e Chirurgia, è specialista in Medicina interna e cardiologia. Attualmente è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Università di Bologna.
È autore di circa 270 pubblicazioni scientifiche ed ha collaborato a progetti di ricerca con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministero della Salute ed il CNR.
Consigliere del Comune di Bologna eletto nel 1985 è stato rieletto nel 1990 e nel 1995. In questo periodo è stato capogruppo della DC e poi del CCD nel Consiglio comunale di Bologna.
Dal 1994 al 2003 ha fatto parte dell’Assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (in rappresentanza degli enti territoriali).
Dal 1997 all’ottobre del 2002 siede nel Consiglio di Amministrazione di SEABO di Bologna, poi HERA.
Dal febbraio 2003 al 2005 è stato Sottosegretario di stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze del Governo Berlusconi. Durante il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea ha presieduto il consiglio Ecofin Bilancio preparando e discutendo il primo bilancio europeo allargato a 25 Paesi, che ha firmato, nel dicembre 2003, con il presidente europeo Pat Cox. Ha inoltre seguito i rapporti con la stampa internazionale sul tema del bilancio europeo, collaborando con gli organi istituzionali di informazione sulla materia in oggetto.
È stato governatore dell’IFAD (Fondo Internazionale per lo sviluppo Agricolo).
È stato insignito da parte dell’Associazione Laureati dell’Università Bocconi del premio “Manager dell’anno – settore istituzioni” relativo all’anno 2003 per l’alta professionalità dimostrata nell’esercizio delle funzioni di Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gianluigi Magri è il neo sottosegretario alla Difesa con polemica

BolognaToday è in caricamento