Obiettivo elaborare modelli ad hoc per affrontare situazioni di grande criticità in capo ai Dipartimenti di sanità pubblica. Confermata la composizione dell'Unità di crisi del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità pubblica
Turni aggiuntivi per la vaccinazione del personale degli uffici sanitari delle forze dell’ordine, esercito e Inail, assistenti sociali e psicologi del Comune, rappresentanti delle associazioni dei pazienti e di quelle di volontariato negli ospedali
Saranno oltre 257mila le dosi in arrivo dal 30 dicembre fino al 25 gennaio, Bonaccini: "Tutto è pronto e definito e a marzo si partirà con il resto della popolazione"
"Ci ritroveremo con molte problematiche psicologiche legate alla sindrome post traumatica scatenata dalla pandemia. Ciò che sta accadendo è del tutto inedito, non solo dal punto di vista medico, ma anche dal punto di vista della salute mentale"
Lunedì si parte. Dopo i test sierologici destinati al mondo della scuola, arrivano i tamponi rapidi in farmacia, con esito in 15 minuti, per la seconda campagna di screening, sempre volontaria e gratuita, voluta dalla Regione Emilia-Romagna per rafforzare la lotta al Coronavirus
Ad ESTRO 2020 presentati dalle radioterapie oncologiche regionali i risultati preliminari dello studio IRMA. Si tratta di uno studio internazionale randomizzato sull’irradiazione della mammella, guidato dalla Radioterapia Oncologica dell’Ospedale Bellaria
Dati parziali e visibili solo a singhiozzo: la politica chiede una revisione di uno strumento che, se usato bene, potrebbe fornire tantissimi serivizi a distanza, eliminando code e attese
È il piano dell'Emilia-Romagna per aiutare i centri accreditati. Ad oggi i positivi nelle strutture regionali sono 1.821 su un totale di circa 27mila degenti
Calano le nuove infezioni da HIV in Emilia-Romagna: nel 2019 sono state 209. Donini: "Fondamentale ridurre il numero di diagnosi tardive, non dobbiamo avere paura di parlare del virus".Al via insieme a HelpAids la campagna di sensibilizzazione e informazione
INTERVISTA alle neurologhe Stefania Nassetti e Giulia Giannini dell'Istituto Scienze Neurologiche di Bologna, presso l'Ospedale Bellaria. "Durante la pandemia utilizziamo la telemedicina"