rotate-mobile
Salute

Maternità: lanciato il percorso nascita per le donne con epilessia

Una rete di ostetrici, neurologi e neonatologi fornirà tutte le informazioni alle donne con epilessia, dal concepimento alla nascita

La Regione Emilia-Romagna rafforza le azioni previste dal “Percorso Epilessia”, approvato nel 2010, e introduce una importante novità approvando un documento sul Percorso nascita della donna con epilessia. Una rete di ostetrici, neurologi e neonatologi fornirà tutte le informazioni prima del concepimento, ottimizzando la terapia antiepilettica e organizzando in ambiente adeguato i controlli prenatali, quindi una adeguata valutazione clinica sulla modalità del parto.

Con la collaborazione delle associazioni, ha stilato le nuove linee guida su prevenzione, lotta alle epilessie farmaco-resistenti e attuazione del programma di chirurgia dell'epilessia così come tutti gli interventi per supportare la vita individuale della persona con epilessia e la sua famiglia.

Confermato anche il Gruppo Regionale di coordinamento, monitoraggio e consulenza scientifica sul percorso epilessia, la promozione delle attività di informazione e formazione e quella delle attività di genetica dell’epilessia nell’ambito della rete regionale dei Servizi di Genetica Medica.

Le nuove linee guida

Tra le novità del documento, approvato nell’ultima seduta di Giunta, il Percorso nascita della donna con epilessia che accompagna la donna anche dopo il parto con attenzione all’allattamento al seno, all’igiene del sonno, all’accudimento in sicurezza del neonato e all’eventuale riadeguamento della terapia antiepilettica.

Il documento precisa poi le fasi assistenziali del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), ovvero accesso, diagnosi, trattamento medico e follow-up, valutazione pre-chirurgica e trattamento chirurgico, trattamento con neurostimolazione e, infine, gestione delle emergenze.

Il documento indica anche le modalità di trattamento del passaggio del minore con epilessia verso l’età adulta. 

L’epilessia colpisce 35mila persone in Emilia-Romagna

Secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2019, l’epilessia è una delle più frequenti malattie neurologiche che colpisce circa 50 milioni di persone di tutte le età nel mondo. In Italia nel 2011, la prevalenza della malattia risultava di 7.9 casi ogni 1000 abitanti, analoga quella di altri Paesi industrializzati. Sulla base di stime epidemiologiche, si calcola che in Emilia-Romagna vi siano circa 35.000 persone con epilessia, di cui circa 6.000 in età evolutiva, e sono attesi ogni anno circa 2.000 nuovi casi.

Lascito milionario alla neuropsichiatria pediatrica: "Presto un centro di monitoraggio dell'epilessia"

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maternità: lanciato il percorso nascita per le donne con epilessia

BolognaToday è in caricamento