Endometriosi, malattia invisibile. "Non riuscivo a rimanere incinta, poi finalmente la luce"
Il racconto di Claudia Annie Carone che ha scoperto la malattia dopo anni di visite ed esami
Il racconto di Claudia Annie Carone che ha scoperto la malattia dopo anni di visite ed esami
Intervista a Renato Seracchioli, direttore di Ginecologia del Policlinico Sant'Orsola, centro specializzato
Il numero di minori con disturbi dello spettro autistico seguiti in Emilia-Romagna è cresciuto del 244,9% in dieci anni. Il nuovo Programma si propone di intercettare già dal nido i primi segnali e mette al centro i progetti di vita dei pazienti adulti attraverso equipe multidisciplinari. Oltre 18 milioni le risorse disponibili per il biennio 2022-2023
Realizzato dalle equipe bolognesi e modenesi, è stato pubblicato su "Journal of Clinical Oncology": il trattamento solo di una parte della mammella per ridurre la durata della radioterapia
8 computer e 8 stampanti portatili è la donazione che, a distanza di qualche anno dalla perdita del proprio caro, la famiglia Borsari di Nonantola ha donato all'Ausl Bologna
La ricerca per chiarire quanto supposto dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro
La portavoce del Comitato, Sara Beltrami: "Adesso, portiamo a casa i 3 punti finali o non potrà considerarsi un vero successo"
La storia arriva dalla Cardiologia dell'Ospedale Maggiore. Tecnica utilizzata per la prima volta in Emilia-Romagna
Su paziente affetta da una grave cardiopatia: "Grazie alla telemedicina, gli specialisti hanno potuto osservare alcune anomalie" poi il trasporto in emergenza in ospedale
INTERVISTA |Paolo Pandolfi, Direttore del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, fa il punto sull’influenza stagionale e il suo andamento sul territorio
Da zero a sei decimi, il tutto dopo un intervento di mezz’ora: è il risultato del primo trapianto in Italia di cornea artificiale
Sono i risultati emersi dagli studi dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
La Regione fece da apripista a livello nazionale per l’introduzione dell’obbligo vaccinale per l’accesso ai nidi e alle materne. 9 bimbi su 10 vaccinati: sopra la soglia del 95% raccomandata dall’Oms
Letteratura e scrittura autobiografica come strumenti di aiuto e supporto terapeutico per l’attività svolta da educatrici ed ESP (Esperti in supporto tra pari) con utenti dei SerDP e dei Centri di Salute Mentale dell’AUSL di Bologna. Reading a Villa Mazzacorati
Nel weekend test in piazza per la giornata mondiale contro l'Aids
A disposizione 1.150.000 dosi di vaccino in Regione
Realizzato grazie alle donazioni dei bolognesi, il centro si chiama "L'acqua e le rose" e si trova nel padiglione 2 del Policlinico. Una chicca rara, non solo sul nostro territorio
Bilancio positivo per il progetto di Bimbo Tu e IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
I dati diffusi alla vigilia della Giornata mondiale della prematurità: sul territorio in programma varie iniziative per sensibilizzare e informare sulle nascite pretermine
Uno studio promosso dall’AUSL intende valutarlo