Ricette di primavera: gli gnocchi di semolino con Pecorino Romano
Il pecorino romano è il protagonista della primavera e delle gite fuori porta
Il pecorino romano è il protagonista della primavera e delle gite fuori porta. Il Consorzio per la Tutela
del Formaggio Pecorino Romano propone una delle tante ricette per gustare al meglio questo formaggio dal sapore deciso. Prepariamo gli gnocchi di semolino con Pecorino Romano.
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Ingredienti (per 4 persone)
- 250 gr di semolino
- 1 litro di latte
- 70 gr di burro
- 3 tuorli d’uovo
- 100 gr di Pecorino Romano DOP
- sale e pepe q.b.
- noce moscata q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
- Mettere a scaldare in un pentolino il latte, il sale e il pepe e, appena bollirà, aggiungere il semolino, lasciandolo cadere a pioggia dalle mani e mescolando con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi.
- Sostituire alla frusta un cucchiaio di legno e lasciar cuocere per 3-4 minuti sempre mescolando, fino a quando il composto inizierà a staccarsi dalle pareti.
- Togliere la pentola dal fuoco, lasciar raffreddare per un paio di minuti quindi unire i tuorli, metà del burro, una spolverata di noce moscata, 1/4 del Pecorino grattugiato e mescolare con cura.
- Quando il composto sarà ben amalgamato, versarlo su una teglia larga e dai bordi bassi precedentemente unta di olio.
- Con un pennello ungere leggermente la superficie dell’impasto con qualche goccia d’olio e livellare la superficie del composto con una spatola fino a raggiungere uno spessore di 0.5 cm; lasciar raffreddare.
- Con una formina circolare o a goccia o aiutandosi con una tazzina e un coltello, tagliare gli gnocchi e sistemarli su una teglia da forno imburrata o ricoperta con la carta da forno.
- Spolverare gli gnocchi con il restante Pecorino e il burro rimasto a fiocchetti e farli cuocere in forno già caldo a 200° per 5 minuti.
(Fonte ricetta https://www.pecorinoromano.com)