Zucche di Halloween: come intagliarle, decorarle, trasformarle (e fare un figurone!)
Due grandi esperte di composizione floreale ci regalano un tutorial per rendere speciale questo periodo dell'anno: i colori dell'autunno entrano in casa e si portano dietro (per Halloween) anche un po' di mistero e terrore!
Zucche di Halloween e zucche decorative: è questo il vostro momento! Ed è anche il momento (siamo a ottobre e Ognissanti è vicino) di tirare fuori creatività e manualità (almeno un po') perché poi vedrete, il risultato è davvero gradevole e sorprendente, soprattutto se a guidare e schematizzare tutta l'operazione sono due grandi esperte di composizioni floreali. Daniela Natali e la sua ormai immancabile collaboratrice Elena, direttamente dal laboratorio Cuorearreda (baciato da un tiepido sole ottobrino) ci regalano un tutorial per rendere speciale questa ricorrenza e magari, fare un dono a qualcuno a cui teniamo. Sempre loro, il 22 e il 27 ottobre faranno dei workshop sullo stesso tema!
Halloween 2022: cosa fare a Bologna
Partiamo da quello che ci serve, fra materie prime e strumenti.
1. Zucca di Halloween
2. Zucca decorativa
3. Un cutter/coltellino tagliente
4. Spugnetta idrofila o spugnetta per fiori
5. Cesoietta
6. Fiorellini con stelo, foglie, spighe e rametti di verde
7. Guanti
La "zucca floreale": come fabbricare uno specialissimo centrotavola
La "zucca floreale". Ecco come di fa, così come ce lo spiegano passo-passo Daniela ed Elena. Intanto si sceglie la zucca ornamentale che vogliamo usare per il nostro centrotavola (diversa da quella grande di Halloween). La consistenza può variare e se possibile, è bene selezionarle una più tenera per tagliarla e svuotarla con maggiore facilità.
Ecco tutti i passaggi corredati da immagini che seguono il procedimeno step by step:
- Tagliare la zucca in modo che ci sia una base e un cappello
- Svuotarla e pulirla ben bene
- Bagnare la spugnetta che nel frattempo avremo tagliato a misura per essere contenuta dalla base della zucca e farle perdere l'eccesso di acqua
- Mettere la spugna nella zucca e comunciare a inserire le decorazioni floreali: garofani, eucalipto, limonium, lisiantus, roselline colorate
- Utilizzare parti di stecchini da spiedino che facciano da pilastri per unire le due parti della zucca: la base e il cappello
Zucca di Halloween: come intagliarla e decorarla spaventosamente
Ed eccoci al pezzo forte. Alla decorazione che tutti vorremmo sul davanzale di casa o nell'angolo più buio del salotto, per creare terrore e spavento guadagnado tanti dolcetti e pochi scherzetti. E' la mitica zucca di Halloween. Veniamo al dunque e diamole vita seguendo tutte le istruzioni di Daniela ed Elena:
- Scegliere la zucca, spolverarla e decidere qual è il suo lato migliore, che sarà quello che decoreremo
- Selezionare, tra le facce più terrificanti, quella che vogliamo per la nostra zucca: occhi tondi, triangolari, pochi denti, naso grande...
- Riprodurre con la matita la faccia che vogliamo disegnano occhi, naso e bocca
(il trucco di Daniela: la bocca tenetela un po' su perché col tempo la zucca si abbassa un pochino!)
- Tagliare la "testa della zucca" e svuotarla benissimo togliendo semi e filamenti
- Intagliare i lineamenti della zucca
- Risistemare il "cappello" dopo aver inserito all'interno una candela
Ecco fatto!