I requisiti per lavorare con le persone anziane
Medici, infermieri e OSS: tutte le figure centrali nelle Residenze per Anziani
Il lavoro nelle Aziende Servizi alla Persona (ASP) o nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) è sempre più ricercato e al tempo stesso delicato, poichè il personale di queste strutture assiste molto spesso persone anziane o affette da patologie gravemente invalidanti.
In questo articolo scopriamo nel dettaglio il ruolo di ogni figura presente in queste strutture e il percorso formativo per accedervi.
Le competenze degli infermieri delle RSA
Una delle figure cardine nelle ASP o nelle RSA è sicuramente l’infermiere, che deve conoscere in modo dettagliato il suo ruolo e i suoi compiti, e lavorare nell’interesse esclusivo dell’assistito.
In particolare, tra le molteplici competenze, l'infermiere deve:
- conoscere i farmaci (in un carrello terapia possono esserci dai 50 ai 100 differenti);
- conoscere le interazioni tra i farmaci (spesso pericolose se non monitorate) e tra i farmaci e gli alimenti;
- saper riconoscere e gestire le emergenze;
- saper interpretare i Parametri Vitali, il livello di coscienza, lo stato nutrizionale e l’apporto idrico;
- saper leggere ed interpretare l’elettrocardiogramma (ECG) e segnalare per tempo al medico eventuali anomalie.
Al tempo stesso, a questa figura è richiesta la capacità di lavorare in equipe con gli altri colleghi - medici, OSS, psicologi, educatori - e sapersi interfacciare con le famiglie e/o i care-giver.
I piani di assistenza individuale
Per una corretta collaborazione con tutte le figure del reparto, è necessario inoltre che l’Infermiere dell’ASP o della RSA sappia interagire con l’equipe assistenziale per la realizzazione dei Piani Assistenziali Individuali (PAI), elaborati mediamente ogni 3-6 mesi alla presenza di più figure professionali.
I diversi ruoli in una RSA
Solitamente nella ASP e nelle RSA l’attività assistenziale è suddivisa per nuclei o unità, ognuno dei quali comprende una parte diurna (laddove disponibile) e una notturna. I piani di lavoro sono pressoché identici e possono essere modulati in base alle esigenze degli assistiti.
In particolare, il medico si occupa di visitare il paziente, gestire e prescrivere la terapia farmacologica, interpretare gli esami diagnostici e prescrivere esami di controllo.
L’infermiere si occupa invece di seguire la visita medica, somministrare terapia farmacologica, gestire lesioni cutanee ed eseguire prelievi di campioni biologici. Entrambe le figure si interfacciano con gli ospiti e le loro famiglie.
L’Operatore Socio Sanitario, spesso definito OSS, svolge infine attività finalizzate all’aiuto nel soddisfacimento dei propri bisogni fondamentali, finalizzate al recupero, al mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere. Questa figura si occupa inoltre dell'igiene della persona, dei servizi domestico-alberghieri e delle attività ludico-ricreative.
Oltre a queste figure centrali, inoltre, sono presenti il fisioterapista, lo psicologo, l’educatore professionale e l’animatore.
Come lavorare in ASP o in RSA?
Per lavorare in questo tipo di strutture è richiesto spesso, oltre alla laurea in Medicina o in Infermieristica, o all'attestato di Operatore Socio Sanitario, il superamento di un concorso pubblico e del relativo esame di Stato. In alcuni casi specifici e per incarichi a tempo determinato, spesso si accede a questo tipo di strutture mediante agenzie di lavoro interinale.
Se stai cercando lavoro in questo ambito, scopri tutte le posizioni aperte da Adecco su Bologna!