rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Abitudini

Covid, le vacanze diventano a 'km zero': spunti di viaggio (e non solo) alla scoperta del nostro territorio

La pandemia ha cambia le nostre vacanze, che restano per molti confinate al Belpaese, e spesso non lontano dalla propria città di residenza. Senza andare troppo lontano, il nostro territorio offre itinerari per gusti ed esigenze più disparati. Ecco una guida per turisti e non solo, alla scoperta delle nostre bellezze

Effetto covid anche sulle vacanze estive, che - vuoi per difficoltà economiche, vuoi per la preoccupazione di spingersi oltre i confini nazionali o comunque di muoversi troppo mentre il virus ancora è in circolazione - spinge i bolognesi, come gli italiani, a optare per mete vicine.  Lo confermano i dati: sarebbe infatti il 93% dei nostri connazionali in vacanza durante l'estate 2020 a scegliere come meta proprio il Belpaese. Si tratta della percentuale più elevata da almeno 10 anni secondo una analisi Coldiretti/Ixé . La novità di quest'estate sta anche nel fatto che 1 italiano su 4 (25%) ha scelto una destinazione vicino casa, all`interno della propria regione di residenza, nonostante il via libera agli spostamenti su tutto il territorio nazionale e all`estero.

Il virus dunque castra le nostre ferie? Non è così. Troppo spesso forse ci siamo lasciati sedurre dal richiamo esotico di Paesi lontani ignorando che siamo circondati di bellezze e possibilità uniche anche intorno a noi. 

"La meta è partire" 

Giuseppe Ungaretti (dalla poesia "Lucca")

E se questa pandemia avrà cambiato le nostre abitudini di vita, non solo a breve termine, è porbabile che anche in futuro il turismo sarà concepito diversamente. Più consapevole,  a "km zero", con un nuovo focus sulla natura, la sicurezza e la sostenibilità. Allora è bene informarsi e organizzare le idee. E mettere nella to-do-list la volontà di (ri)scoprire i tesori del nostro territorio (che sono tanti) e forse troppo poco conosciuti. Dalla ciclovia degli Appennini, alla via degli Dei; dagli incantevoli borghi medievali del nostro Appennino, alla storia che trasudano non solo musei e monumenti, ma anche le vie della nostra Bologna. Solo per citarne qualcuno

Di possibilità la nostra provincia ne offre svariate, che incontrano  le diverse esigenze. Ecco di seguito alcuni spunti per chi arriva da altre città d'Italia, ma anche per chi vive qui ed è alla ricerca di idee per vivere a pieno il territorio. Perchè anche per chi non partirà da Bologna, non si tratta di accontentarsi. Piuttosto di cogliere l'occasione per concentrarsi su quanto fino ad oggi 'snobbato', forse perchè troppo accessibile, a portata di mano, quindi meno attraente sotto alcuni aspetti. O semplicemente per mancanza di tempo ed opportunità.

Castelli, ville e palazzi del bolognese

  

Gite, viaggi, escursioni e luoghi di interesse

I 4 borghi medievali più belli nella provincia di Bologna 

Valle del Savena: alla scoperta dei pittoreschi mulini ad acqua 

La montagna vicino Bologna: 5 escursioni a due passi dalle Due Torri 

Gita a Imola: cosa vedere assolutamente 

Laghi a Bologna: dove rinfrescarsi lontani dal caos

Viaggi spirituali e santuari: 10 mete nel bolognese, mini-guida  

Sei magnifici borghi da scoprire a Bologna 

Relax e natura: 4 meravigliosi Parchi in provincia di Bologna 

Cascate del Dardagna: spettacolo della natura nell'Appennino bolognese 

Spettacolari cascate in Appennino, luoghi incantevoli per trovare refrigerio 

Oasi la Rizza: l'area naturale protetta in una vecchia risaia

Oasi naturale San Gherardo: la 'casa' della natura a due passi dalla città

Tre bellissime grotte a due passi dalla città

Cine-turismo: ecco tutti i set dei fim girati in Regione 

Sette meraviglie della provincia di Bologna da non perdere 

Alla scoperta dell’Appennino: luoghi e atmosfere da vivere almeno una volta nella vita 

Castelli, rocche e ville nel bolognese: guida per gite fuori porta 

Villa Griffone: da qui il primo segnale radio, la dimora di Marconi 

Sette tappe sulla Linea Gotica da visitare, per riflettere sulla guerra 

Alla scoperta della città di Bologna

Vertigini e bellezza, Bologna vista dalle Due Torri  

Piazza Maggiore e suoi palazzi 

Fontana del Nettuno e il segreto del gioco prospettico 

Sotto i portici di Bologna: oltre 40 km di storia, tradizione e architettura 

Santo Stefano e le 7 chiese, quello che non tutti sanno | VIDEO 

Basilica di San Petronio, la chiesa più grande di Bologna: 7 cose da sapere 

Basilica di San Francesco: 7 cose da sapere sulla chiesa dei due campanili 

Cattedrale di San Pietro: 3 cose da sapere sul Duomo di Bologna 

La Chiesa di San Sigismondo e il miracolo della 'santa bambina' 

Le chiese più belle di Bologna 

Dai colli al centro città, i sette parchi più belli di Bologna 

Portici di Bologna, candidatura a patrimonio Unesco 

Pasolini e Bologna: i luoghi cari all'artista, itinerario in 10 tappe 

Dalla stanza 'Caruso' alla 'stanza delle colonne': la casa di Lucio Dalla, tra i luoghi simbolo della città

Dal 'telefono senza fili' alla lazzarina: alla scoperta di Palazzo re Enzo

I 6 quartieri di Bologna: dall’identikit dei residenti ai ‘tesori’ da riscoprire 

Dal Ghetto alla Sinagoga: i luoghi della 'Bologna ebraica' 

La romantica Finestrella di Bologna, da qui la vista è sorprendente | VIDEO 

Ecco il Corridoio del Bramante che collega Sala Borsa a Palazzo D'Accursio\VIDEO 

Palazzo Isolani, tra seta e politica 

Rocchetta Mattei - Riola: la rocca delle meraviglie!

Relax, esperienze da vivere e appuntamenti da non mancare

Estate in coppia: idee per una serata romantica a Bologna 

Estate 2020 a Bologna: 4 posti dove sentirsi in vacanza restando in città! 

Ferragosto a Bologna: gli eventi da non perdere 

Notte di San Lorenzo: gli eventi a Bologna e provincia 

Le 10 mostre di agosto da non perdere a Bologna 

Estate 2020: piscine all'aperto a Bologna e provincia 

Ristoranti tipici a Bologna: la nuova guida del Gambero Rosso 

Cosa fare a Bologna quando piove? 4 buone idee 

Dove fare un pic nic a Bologna 

I musei di Bologna, sei eccellenze per sei aree tematiche diverse 

Film sotto le stelle, in piazza Maggiore uno dei cinema più suggestivi d'Italia 

Eventi a Bologna e provincia: l'agenda dell'estate 

Viaggio lungo il Navile: la ciclovia

Passeggiate, trekking e bicicletta

Trekking in provincia di Bologna: dalla Via degli Dei al Parco dei Gessi, 7 passeggiate scelte per voi 

Un trekking per quartiere: 6 percorsi urbani a Bologna 

Passeggiate romantiche a San Lazzaro: ecco il vialetto degli innamorati 

Passeggiate e birdwatching: alla scoperta dell'Oasi Il Quadrone 

In bicicletta lungo le 'Strade bianche': percorsi dai panorami incantevoli 

In bicicletta lungo i canali di Reno e Navile 

Ciclovia dei Gessi di Gaibola: in bicicletta alla scoperta della natura 

Ciclovia della Memoria: un percorso tra storia e natura 

Eclissi vista da San Petronio: suggestivo riflesso

Curiosità dal territorio

Fantasmi e spiriti: i ghost-hunters tracciano la mappa dei luoghi infestati a Bologna e dintorni 

Tre leggende su Bologna: mistero o verità? 

Le leggende di Villa Clara: la casa stregata a Trebbo di Reno 

“Ruota degli esposti”: la storia dei bambini abbandonati ai Bastardini 

Monte delle Formiche: il 'volo nuziale' di sciami d'insetti atteso ogni anno 

Appennino: da una roccia spunta l'Urlo di Munch 

Sasso Marconi e la leggenda del Fosso del Diavolo 

Sua bolognesità la Mortadella: 10 cose da sapere sul salume felsineo 

I 5 luoghi più misteriosi di Bologna 

Dimore celebri: qui vissero re, cantanti, scultori e attori 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, le vacanze diventano a 'km zero': spunti di viaggio (e non solo) alla scoperta del nostro territorio

BolognaToday è in caricamento