Dopo due stop per covid, finalmente il 31 ottobre si corre la Maratona di Bologna
Le gare in programma sono la Bologna Marathon con i suoi 42,195 Km e la "30 Km dei Portici", dedicata a uno dei simboli della città: tutti i percorsi e le info
E' stata una delle prime manifestazione ad essere stoppate per l'emerghenza covid, sia nel 2019 che nel 2020, ma finalmente il 31 ottobre prossimo si correrà la "Bologna Marathon". L'expo village verrà approntato al Paladozza, in Piazza Azzarita, il 29 e il 30 ottobre.
L'appuntamento con la Bologna Marathon racchiude "un messaggio di speranza per la ripartenza", sottolinea il sindaco Matteo Lepore "oggi riusciamo a fare la maratona con un numero altissimo di iscritti che ci dà davvero soddisfazione": l'obiettivo è che questo "si ripeta e che la maratona diventi uno degli eventi internazionali più importanti della città".
La manifestazione ha un occhio di riguardo "alla sostenibità, all'ecologia e anche per un aspetto che mi sta molto a cuore che è l'attenzione al femminile: quindi credo davvero incarni in sè tutti i valori più belli dello sport e siamo molto onorati e contenti di riuscire finalmente a riportare questo grande evento in città dopo un momento particolarmente sfortunato", afferma l'assessora allo Sport, Roberta Li Calzi. "Stiamo ripartendo e ripartendo alla grande, con voglia ed entusiasmo nonostante le difficoltà che tutti abbiamo dovuto superare", dichiara la presidente di Bologna Marathon, Teresa Lopilato. Anche passando per eventi come la maratona, sul fronte dello sport "spero che Bologna possa e voglia fare grandi cose", afferma Ester Balassini, delegata provinciale della Federazione italiana di atletica leggera (Fidal).
Bologna Marathon 2021, il 31 ottobre
La partenza della 30 Km dei Portici e della 6km City Run è prevista dalle ore 9:30 da via Indipendenza.
Per i partecipanti alle gare di 42,195 Km e 30 Km è previsto il servizio di deposito borse, attivo dalle 7:30 alle 17:00, presso il cortile del Palazzo D'Accursio.
Piazza Maggiore sarà il punto di ritrovo degli atleti e di ingresso alle griglie.
Quindi 42,195 chilometri della maratona, 30 del percorso dedicato ai portici e 6 chilometri non competitivi, con partecipanti proveniente anche da oltre confine.
Percorsi
- La 30 km dei Portici partirà da Piazza Maggiore assieme alla Maratona, con cui condivide buona parte del percorso.
I primi 2/3 di gara saranno molto scorrevoli, mentre, dopo il bivio dei 19°km, in cui le due distanze si divideranno per riunirsi a 7 Km dall'arrivo, sarà necessaria un pò più attenzione.
Gli ultimi 10 Km presenteranno alcune variazioni: si correrà nel centro storico incontrando alcuni tratti di pavimentazione lastricata e qualche cambio di direzione più accentuato, fino all'arrivo in Piazza Maggiore.
- 42,195 km Bologna Marathon: attraverserà tutti e sei i quartieri di Bologna toccando punti come il parco della Montagnola, lo stadio Dall'Ara, il treno della Barca, l'Opificio Golinelli e il Mast, la sede del Comune in piazza Liber Paradisus, il rione Cirenaica, i giardini Margherita e la "balena" Unipol. Il centro storico il percorso comprende la basilica di San Domenico, via Saragozza, la basilica di San Francesco, via Ugo Bassi, via Rizzoli, piazza Verdi e piazza Aldrovandi, la basilica di Santo Stefano, il portico del Pavaglione, la basilica di San Petronio e infine di nuovo piazza Maggiore per il traguardo finale.
L’anello della gara, con partenza e arrivo a Piazza Maggiore, sarà scorrevole, soprattutto nei primi 30 km.
Dopo il passaggio all’interno dei giardini Margherita, il più esteso e frequentato parco cittadino con i suoi lunghi viali alberati, si entrerà nel centro storico, dove qualche svolta repentina e tratti di pavimentazione lastricata, renderanno il percorso un pò più impegnativo, ma ancor più suggestivo.
Una maratona fluida, anche se non saranno da sottovalutare i 274mt di dislivello positivo presenti nell’arco dei 42,195 km.
Info
?Il ritiro del pettorale e del pacco gara è previsto esclusivamente nei giorni di Venerdi 29 e Sabato 30 presso il PalaDozza dalle 10:00 alle 21:00.
Per l'ingresso al Paladozza e per la partecipazione alla Bologna Marathon di 42,195 Km e alla 30 Km dei Portici è necessario il GREEN PASS.
- Foto Bologna Marathon -