Strage stazione: "Ecco le prove dei rapporti tra Nar e Ordine Nuovo"
L'avvocato dell'Associazione dei familiari delle vittime ha presentato una nuova memoria durante il processo Ciavardini
L'avvocato dell'Associazione dei familiari delle vittime ha presentato una nuova memoria durante il processo Ciavardini
Si sarebbe ucciso a Roma. Fu teste nel processo a carico dell'ex Nar Gilberto Cavallini, secondo l'accusa mentì durante la testimonianza resa
La bomba con gli occhi di chi l'ha vissuta da vicino. Testimonianze ancora vive. E la città non dimentica. Lepore: "Sono passati 42 anni, un tempo infinito per chiedere giustizia. Ma non è ancora finita"
Così il presidente dell'Associazione dei familiari delle vittime della strage alla stazione commenta la direttiva per declassificare atti che riguardano l'organizzazione Gladio e la Loggia massonica P2
Le immagini della giornata di commemorazione. L'incontro in Comune, poi il corteo fino alla stazione e il minuto di silenzio alle 10.25
Così ha parlato dal palco della stazione Bolognesi, presidente dell'Associazione parenti delle vittime rivolgendo un duro messaggio che arriva al cuore delle istituzioni, alla nazione
Così il messaggio del presidente della repubblica in occasione del 41° anniversario della strage alla stazione di Bologna. E Bonaccini: "Da familiari vittime lezione di civismo"
"La scelta di essere qui oggi accanto a ciascuno di voi, non solo a titolo personale è per testimoniare il bisogno di ascoltare ancora le vostre voci, il vostro lavoro, le vostre testimonianze. Il Governo è qui presente per testimoniare la sua vicinanza"
Domenica 2 agosto 2020, giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi, Bologna ricorda la strage alla stazione nel quarantesimo anniversario. Hanno confermato la propria partecipazione alle commemorazioni il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e il Viceministro dell'Interno Vito Claudio Crimi
Inaugurazione in contemporanea a Bologna, Parma e Reggio. La vicepresidente dell'Assemblea Zamboni: "Questi murales chiedono giustizia"
Gli Stadio, Luca Carboni ed Enrico Brizzi: sono solo alcuni degli artisti ed esponenti del mondo della cultura che si alterneranno per ricordare il sanguinoso attentato alla stazione di Bologna avvenuto il 2 agosto di 40 anni fa
Gli inquirenti avrebbero scoperto, nel corso dell'indagine sui mandanti e i finanziatori dell'attentatche nei giorni precedenti la strage Licio Gelli, un suo factotum e alcuni degli esecutori si trovavano nella stessa località
Gli interventi durante la cerimonia in memoria della strage, alla presenza di Autorità, cittadini e parenti delle vittime. Tra loro anche Horst Mader, tornato a Bologna per la prima volta dopo aver perso moglie e figli nell'inferno del 2 agosto 1980
Il presidente dell'Associazione per le vittime della strage alla stazione di Bologna racconta la sua strage e tutte le battaglie portate avanti in quasi 40 anni
Alle 19,30 l'arrivo al Pilastro
Nei laboratori della Sezione di Chimica del Ris di Roma, saranno prelevate le tracce su alcuni reperti messi a disposizione dai parenti delle vittime e su altri oggetti recuperati dalle macerie all'ex caserma S.Felice di via Prati di Caprara
Durante la cerimonia di commemorazione il sindaco alza il tiro sul rischio di un nuovo fascismo in Italia. Anche Fico a Bologna, rilancia: 'Combattere ogni tipo di fascismo'. Mentre alla Camera stamattina 'bagarre indegna' dopo il minuto di silenzio per ricordare la strage, la denuncia della Lega
In città il il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede: "L'impegno del Governo è serio e concreto"
Per la prima volta alle celebrazioni dell'anniversario della Strage di Bologna un Ministro della Giustizia. Paolo Bolognesi: "Ho ricevuto la conferma dalla segreteria di Bonafede"
A trentotto anni dalla strage alla stazione, una serie di appuntamenti dedicati su Rai Storia a partire da venerdì 27 luglio. Ecco le programmazioni
L'Assemblea Legislativa continua il cammino iniziato un anno fa con la voce degli 85 narratori
La Procura di Bologna ha riaperto l'indagine sul 64enne che sta scontando l'ergastolo nel carcere di Terni, dopo un'archiviazione avvenuta nel 2013. La riapertura deriva da un dossier presentato dall'associazione dei familiari delle vittime
E Merola lancia idea: Creare a Bologna un centro di documentazione sul terrorismo e lo stragismo per "diffondere la conoscenza dal basso" e "ramificare nei luoghi di culto e nei rioni patti di collaborazione contro il terrorismo"
A palazzo D'Accursio il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, che ribadisce gli impegni presi l'anno scorso a nome del Governo. Poi il messaggio del presidente della Repubblica: "L'orologio fermo al minuto dell'esplosione simbolo della disumanità"