Per concorrere al Prix Clara Italia 2023 è necessario avere fra i 13 e i 18 anni (compiuti al 31 dicembre 2023); scrivere un racconto breve con argomento libero in italiano, da 5 a 20 pagine e inviarlo entro il 13 novembre 2023
Tumefazioni esibite in rete, sul social TikTok. Questa l'ultima sfida che preoccupa genitori e insegnanti e che la psicologa specializzata spiega: "Senso di appartenenza a un gruppo attraverso un segno sul corpo"
Cosa succede se un bambino vede la serie senza censure? "Il rischio peggiore è che replichi alcuni gesti – spiega la coordinatrice del Gruppo di Lavoro di Psicologia Scolastica - Altri rischi sono incubi notturni e un'assuefazione alla violenza ..."
A seconda della scuola l’offerta può variare da 30 a 75 posti settimanali, suddivisi in piccoli gruppi da 15. Le attività si realizzano negli istituti per 3-6 settimane nei mesi di giugno e luglio
La rilevazione è dell'Ufficio scolastico dell'Emilia-Romagna e fa una "fotografia" dei nostri adolescenti: "Servono con urgenza approfondimenti, il fenomeno sembra in espansione e non siamo pronti ad affrontarlo o a prevenirlo"
A denunciare l'episodio la consigliera della Lega Nord Paola Francesca Scarano: "Degrado in quello che dovrebbe essere il luogo più sicuro e curato, la casa di tutti i bolognesi"
Consumatori di alcol, ma anche di psicofarmaci. Sono i dati che emergono dalle "Mappe degli adolescenti" presentate oggi presso la sede della Regione: preoccupante l'abbandono scolastico e il numero di parti e aborti
Tornano le "Scuole aperte" d'estate, il progetto promosso dal Comune per tenere aperti alcuni istituti medi anche a cavallo di giugno e luglio, in modo da offrire ai preadolescenti la possibilità di svolgere attività educative e aggregative