Consigli banali e non banali che ci abbassano la temperatura durante il periodo bollente: le regole per rinfrescare la casa, i rifugi freschi della natura intorno alla città, gli errori da evitare e il dilemma fra ventilatore e condizionatore
Da colpi di calore a congestioni, focus sulle conseguenze del caldo eccessivo sul corpo umano: la Società Italiana di Medicina Ambientale diffonde la guida per difendersi e la lista delle problematiche riscontrati
Oggi è previsto l’ultimo ma intenso sussulto dell’Anticiclone Nord-Africano: la presenza di un’isoterma +22° a 850 hpa determinerà temperature al suolo ancora più elevate dei giorni precedenti
Un fine settimana bollente quello che inizia oggi, con la colonnina del termometro destinata ad alzarsi, così come confermano le previsioni degli esperti
Intervista al Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda Usl di Bologna Paolo Pandolfi: "Stanno per arrivare giornate particolarmente afose, partiamo con dei servizi per il cittadino"
Sono previste, stando al testo dell'allerta diffusa da Arpa e Protezione civile per tutto il 18 agosto, condizioni di "disagio debole nelle aree di pianura, moderato nei centri urbani"
In arrivo da domani 8 agosto, dopo la pausa odierna, una nuova ondata di calore con possibili disagi per i cittadini residenti a Bologna, nei comuni di Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, San Lazzaro di Savena e nei 20 Comuni della pianura
Quando la temperatura e l'umidità dell'aria aumentano, le capacità dell'organismo di raffreddarsi diminuiscono considerevolmente, aumentano traspirazione e sudorazione
Il termometro è salito, i ventilatori sono stati portati in casa dalla cantina e in tanti hanno scelto l'aria condizionata: l'Ausl dispensa dei consigli prezioni anti-disidratazione