Casa: dalla Regione 9 milioni in sostegno all’affitto di persone in difficoltà
Il provvedimento servirà a far scorrere la graduatoria del 2022. Lori: “Continua l’impegno al fianco dei cittadini più esposti”
Il provvedimento servirà a far scorrere la graduatoria del 2022. Lori: “Continua l’impegno al fianco dei cittadini più esposti”
L’uomo ha mostrato un appartamento ad una 26enne, si è fatto consegnare tre mesi di caparra ed è scomparso
Provvedimenti e contributi della Regione sul problema casa nelle zone alluvionate. Da una parte la rinegoziazione degli affitti dall'altra il reperimento di alloggi da affittare
I dati delle piattaforme e le agenzie immobiliari confermano una tendenza ormai nota: trovare casa a Bologna è una missione impossibile
Il capoluogo emiliano raggiunge i livelli di Roma: 3.300 euro al mq sotto le Torri, 3.346 la media della Capitale. In crescita anche gli affitti
Lo rileva un'analisi dell'Ufficio Studi di Tecnocasa: le richieste di abitazioni in locazione, così come i canoni mensili, sono in ripresa nella prima parte del 2022, dopo il calo a causa della pandemia
La cedolare secca è il regime fiscale alternativo a quello ordinario per quel che riguarda gli affitti: ecco come funziona nello specifico
Quasi 11mila domande, per la precisione 10.971, per il contributo all'affitto, di queste, 9.907 sono state effettuate online
L'indagine è del gruppo Idealista, che ha elaborato un report per stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno generato maggiori leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) per annuncio e di quelli in cui la media dei canoni mensili è più alta
Mirata l'indagine dell'Ufficio Studi Gabetti
Tutto quello che c'è da sapere sulla locazione senza contratto: cosa si rischia
L'indagine è partita dalla denuncia di un genitore che era alla ricerca di una sistemazione per il figlio, che si sarebbe iscritto all'università
Mancano severi controlli nei confronti di affittuari che non fanno contratti, a discapito di chi invece segue correttamente le regole
E' quanto emerge dall’analisi realizzata a luglio 2021 dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa
Da luglio la domanda è cresciuta, evidentemente per la riapertura dell'Università. Quanto si pagherà e soprattutto, di case ce ne sono? Due voci per vederci più chiaro sul mercati immobiliare
Molti per avere una rendita decidono di darla in affitto, per altri invece il costo e il tempo da dedicare alla seconda casa è eccessivo e quindi decidono di venderla...
Le risorse saranno assegnate ai Comuni in accordo con i Distretti socio-sanitari, sulla base delle domande presentate da inquilini e proprietari
Presentato il dossier "Bologna, la domanda di casa: una lettura delle graduatorie comunali al tempo della pandemia", risultato di un'indagine promossa da Comune e Alma Mater
In tutto sono stati 10mila i candidati. L'erogazione dei v
È quanto emerge da un'indagine del sito Idealista che ha incrociato i dati relativi al reddito netto degli italiani stimato a livello cittadino, con i prezzi delle locazioni del primo trimestre 2020
Le domande sono ad oggi 7.500 "e mostrano da un lato il forte disagio che sta attraversando la nostra comunità e dall'altro l'ingente domanda di welfare a cui la finanza pubblica dovrà rispondere"
Il Comune ha approvato l’avviso pubblico per la raccolta delle domande che si possono presentare dal 16 febbraio al 18 marzo 2021
Destinatarie le persone in difficoltà che non riescono a far fronte alle spese della casa dopo l'emergenza sanitaria da covid
Prima di scegliere la persona giusta bisogna fare delle valutazioni, rispettare alcuni criteri e dettare delle regole per una convivenza serena
Prima di acquistare o affittare casa è bene conoscere ogni caratteristica del quartiere dove si cerca l'immobile