Alla vigilia del SANA si parla di biologico. L'assessore regionale all'agricoltura: "L'Emilia-Romagna è il cuore dell'agroalimentare. Dobbiamo continuare a produrre cibo di qualità rispettando l'ambiente". E in fiera gli alluvionati sono "ospiti" della Regione
Sono romagnoli e hanno lanciato Nero Fermento quando ancora da noi non se ne parlava. Ecco di cosa si tratta, tra superfood, tradizioni orientali e materie prime locali
Con i suoi 44 prodotti Dop e IGP la regione si colloca al primo posto in Italia per valore alla produzione di 3,11 miliardi euro quasi il 40% del valore nazionale. Food Valley protagonista al Summer Fancy Food Festival di New York
Confagricoltura Emilia Romagna: "Ulteriore balzo in avanti delle superfici a frumento in Emilia-Romagna, da 240 a 245 mila ettari nella campagna 2021/2022. Fondamentale mantenere l’obbligo di indicare l’origine in etichetta"
Via libera dall’Assemblea legislativa al progetto di legge della Giunta regionale in sostegno per la ripresa economica. Ecco tutti i soldi in arrivo, comparto per comparto
L'assessore Mammi: "Settore strategico che ha tenuto nonostante il Covid. Le nostre imprese agricole hanno continuato a produrre e la qualità delle eccellenze regionali ha fatto la differenza. La Regione al loro fianco e con i lavoratori del comparto"
Approvati dalla giunta Bonaccini due bandi che rientrano nelle misure di "Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi operativi del Pei, in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura" previste dal Per (Piano di sviluppo rurale 2014-2020). Domande ammesse entro il 25 novembre
Nelle prime tre settimane sono 577 i grossisti e 3426 i dettaglianti che hanno fatto rifornimento di frutta e verdura presso il Caab. Il Centro aumenterà i controlli interni
L'assessore Mammi: "Le nostre produzioni vanno difese da ingiustificati blocchi o dall’introduzione di richieste di ulteriori controlli collegati al coronavirus perché le merci non sono pericolose e devono poter circolare liberamente"
Granarolo parteciperà al SIAL Paris International Food Exhibition, il salone internazionale leader a livello mondiale dell’innovazione alimentare dedicato ai professionisti del retail e del foodservice, che si svolgerà a Parigi dal 16 al 20 ottobre 2016. Facendo leva sull’eccellenza del Made in Italy e sul presidio dell’intera filiera produttiva, la partecipazione di Granarolo a SIAL Paris 2016 si inserisce nel piano di sviluppo commerciale a supporto del processo di internazionalizzazione intrapreso dal 2011, con l’obiettivo di presentare l’intera gamma di prodotti al fine di accelerare lo sviluppo del business sui mercati internazionali.
Caselli: "Settore dinamico che si sta riposizionando verso la fascia alta del mercato". Nel 2016: 7 milioni per gli investimenti in cantina. In arrivo 6 milioni per la promozione extra Ue
Anche i progetti di sviluppo e rigenerazione di Bologna sotto i riflettori al Mipim, Merola: 'Così racconteremo lo sviluppo sostenibile e inclusivo, i progetti infrastrutturali e immobiliari improntati al consumo zero di territorio che riguardano la città'
Sono 40 le aziende agroalimentari ed i Consorzi pronti a "produrre il meglio del made in Italy nel primo Parco del cibo" che sta sorgendo a Bologna. FICO racconterà le eccellenze della filiera agroalimentare italiana dal campo alla forchetta per un progetto permanente di educazione alimentare e scoperta delle biodiversità
La città del cibo raccoglie la sfida per la sostenibilità agroalimentare. Nasce l’International Sustainability & Food Award. Il 23 settembre a Expo Milano sarà celebrato il vincitore della prima edizione
Alimentazione, innovazione e sicurezza in campo alimentare: questi i temi che verranno trattati da questa piattaforma permanente e internazionale dell'Emilia-Romagna. A Bruxelles anche Barilla e Granarolo
Gli operatori all'ingrosso non ci stanno a sentirsi addossare la responsabilità degli eventuali ritardi nella realizzazione: "I cantieri hanno subito svariati slittamenti mai imputabili agli operatori". Il M5S chiede "Comune faccia da mediatore"
Segrè: "Faremo di tutto per rispettare i tempi. Fico sarà una fattoria didattica unica nel suo genere, con la sua rappresentazione di orti e campi, stalle e acquari, ecc. Una fattoria per il futuro del cibo italiano, in cui imparare concetti chiave di biodiversità e sostenibilità"