Allerta meteo dopo la pioggia: rischio frane e piene dei fiumi
Coda di perturbazione in uscita dalla regione. A essere più esposte le aree di pianura
Coda di perturbazione in uscita dalla regione. A essere più esposte le aree di pianura
La protezione civile ha emanato un bollettino di criticità idraulica
Continua l'instabilità dovuta alla 'fine' dell'estate meteorologica. Per tutto il fine settimana perturbazioni e rovesci attesi anche in Riviera
Prosegue l'altalena meteo in questi ultimo mese di estate
Non si ferma la fase instabile prevista sui cieli dell'Emilia-Romagna
Cosa si prevede nelle prossime 24 ore nelle sale della protezione civile
Bollettino della Protezione civile valido per le prossime 24 ore
Alcune avvisaglie già questa notte. previsto anche un moderato rischio idrogeologico
Ingresso di una perturbazione associata alla irruzione di aria fredda
Atteso parziale peggioramento venerdì e ancora più sabato, quando non si escludono ancora fiocchi sino a medio-bassa quota
Sala operativa regionale aperta h24. La Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae ER, seguirà l’evoluzione della situazione
Le precipitazioni registrate nelle ultime 6 ore hanno fatto innalzare i livelli
E' stata diramata una nuova allerta meteo per la giornata di venerdì 4 dicembre
Interessata l'area dei comuni al confine con la Toscana. Il bollettino della Protezione civile
L'avviso della portezione civile per la giornata del 7 ottobre
La regione è interessata "da un'onda depressionaria associata ad un flusso di correnti instabili provenienti da sud- ovest
Potrebbero verificarsi fenomeni temporaleschi sparsi
Continuano i rapidi passaggi di perturbazioni: questa volta potrebbe essere interessata la pianura
Deciso incremento dell’instabilità da venerdì 3 luglio
Nelle ore pomeridiane e serali è alta la probabilità di eventi temporaleschi localmente anche forti
Interessata tutta la provincia. Fenomeno in attenuazione nel corso della serata
Continua invece la scarsità di precipitazioni in pianura e collina
Una depressione porterà a fenomeni isolati e sparsi, mentre più strutturato sarà il maltempo alle quote elevate
L'insistenza di un minimo depressionario sulle aree centrali dello Stivale provocherà un ulteriore abbassamento della temperatura , soprattutto in quota
Situazione di instabilità soprattutto in quota. Fenomeno previsto in attenuazione