Così il vicepresidente Marco Piazza sulla piena del fiume che ha causato ingenti danno all'attività agricola e produttiva del nostro territorio. Ancora gente sfollata e cumuli di detriti di vario genere da sgomberare. Confagricoltura: danni per 6 milioni di euro nei campi
Inizia la conta dei danni dopo i giorni dell'emergenza. Bonaccini chiede lo stato di calamità: "Fondi per il risarcimento dei beni che dovessero rimanere esclusi dalle norme nazionali"
Un team europeo a cui hanno partecipato anche ricercatori di Ingegneria dell'Alma Mater, ha trovato collegamenti tra riscaldamento globale e regimi alluvionali europei
Dopo i danni del maltempo è stato realizzato un passaggio in calcestruzzo di circa 32 metri che congiunge la via Montanara con le diverse abitazioni e le attività produttive
Tra le regioni più a rischio frane e alluvioni compare l'Emilia Romagna e si tratta di pericolosità elevata e molto elevata. In pericolo anche i beni culturali e le imprese
La sospensione si applica alle persone fisiche e alle imprese. Per ottenerla, il contribuente deve presentare richiesta al Comune: ecco le informazioni utili
Le piogge abbondanti cadute tra giovedì e venerdì nel territorio imolese hanno lasciato il loro segno: risolta l'emergenza, ora le amministrazioni devono affrontare i numerosi movimenti franosi
Sei gli esperti indicati dalle Università. Bologna incarica Armando Brath professore ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia e Guido Gottardi professore straordinario di Geotecnica
Lo spazio fornisce indicazioni e documenti utili per cittadini e imprese. Visibile sulla home page della Regione Emilia-Romagna o attraverso link diretto www.regione.emilia-romagna.it/alluvione-nel-modenese