Aria troppo inquinata ancora una proroga delle misure anti smog
Le restrizioni procedono di proroga in proroga pormai da due settimane
Le restrizioni procedono di proroga in proroga pormai da due settimane
I dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi oggi dal bollettino ARPAE, segnano il superamento dei limiti delle polveri PM10 ancora in molte aree
Dai dubbi sulll'efficacia ai numeri consistenti derivanti dall'alto numero di istituti. Il precedente del comune di San Lazzaro
Ieri a Bologna toccati gli 83 microgrammi per metro cubo, su 50 di soglia
I risultati dello studio confermano che il ricambio d'aria negli ambienti si rivela fondamentale nella diluizione del virus e nel suo trasferimento, per quanto possibile, all'esterno
Si tratta di aprire le porte anteriori dei mezzi, ma senza fare salire nessuno e solo per favorire il ricambio di aria. Dagli incontri in prefettura con le aziende però rimane il no. E qualcuno parla già di sciopero
Il bacino padano diventa un grande laboratorio per studiare i cambiamenti dovuti al lockdown e per valutare l’esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici nelle condizioni precedenti e durante questo periodo di quarantena
Vanes Poluzzi, responsabile qualità dell'aria di Arpae spiega cosa sta accadendo all'aria: "Calano le auto, ma la gente alza il riscaldamento"
In vigore anche a Imola e nell’agglomerato. In città con un solo biglietto si può viaggiare in bus per tutto il giorno
L'intervista del Laboratorio aria a Rita Baraldi dell'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il dossier 2018: Due Torri sotto i livelli per Pm10, ma sfora l'Ozono
Per tutto il weekend le Pm10 hanno fatto registrare nel capoluogo valori fuori norma. Se entro giovedì non migliora scattano le misure emergenziali
Un progetto in tandem tra ateneo e Arpae. Già nei mesi scorsi l'esperimento riuscito da parte degli attivisti di 'Aria Pesa'
Fino al 31 marzo scattano le limitazioni, un servizio sms alert avvertirà i cittadini
La presentazione delle nuove misure per l'aria nella sala Giunta della Regione
Le limitazioni riguardano 10 Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola
Migliorano i dati diffusi dal bollettino giornaliero di Arpae, ma le concentrazioni di polveri cancerogene rimangono oltre il doppio del consentito. Oggi vertice dei grandi comuni in Regione per studiare contromisure
Possibile tregua da domani con l'arrivo della pioggia
Bologna prende parte all'accordo regionale sulla qualità dell'aria: è guerra allo smog e alle polveri sottili