Un cielo, quello di aprile, che premia soprattutto i Pesci. Il Sole transita in Ariete fino al 19 per poi passare in Toro; Mercurio transita velocemente in Pesci fino al 4, per poi transitare in Ariete fino al 19 e finire gli ultimi giorni del mese in Toro; Venere, ancora in Ariete a inizio mese
Venere entra in Aquario l’1 per poi passare in Pesci il 25 e restarvi fino a fine mese; Marte continua il suo transito in Toro; Giove e Saturno transitano in Aquario
Il Cielo di ottobre si presenta con il Sole che transita in Bilancia fino al 22 per poi passare in Scorpione; Mercurio transita in Scorpione fino al 28 e poi, a causa del moto retrogrado iniziato il 14, rientra in Bilancia; Venere il 2 esce dal Leone per entrare in Vergine
Il cielo di settembre cielo premia soprattutto la Vergine. Il Sole è in transito in Vergine fino al 22 per poi passare in Bilancia; Mercurio transita in Vergine fino al 5, per poi passare in Bilancia e dal 27 in Scorpione; Venere transita nel Cancro fino al 6
L'astrofisico di INAF Sandro Bardelli spiega cosa accade sopra le nostre teste in queste serate estive: stelle cadenti e pianeti visibili non solo a San Lorenzo. I consigli: "Guardare il cielo dopo la mezzanotte"
Il Cielo di aprile si presenta con il Sole che transita in Ariete fino al 19 per poi passare in Toro; Mercurio transita in Pesci fino all’11, in Ariete dall’11 al 27 e in Toro dal 27: scopriamo che significa tutto ciò!
Valeria Tancredi, giornalista ed esperta di comunicazione politica è anche studiosa di astrologia: ecco le previsioni basate sui temi natale dei due principali candidati alle prossime elezioni regionali in Emilia Romagna, Stefano Bonaccini e Lucia Borgonzoni
Un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto che l'ammasso stellare non è affatto come gli altri finora conosciuti: all'interno una popolazione di astri più giovani e con composizione chimica diversa
Un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna è riuscito a fotografare un ammasso stellare talmente denso da essere uno dei pochi posti nella Galassia in cui le stelle possono collidere tra di loro. "Ci permetterà di capire cosa succede quando le stelle sono costrette a vivere in condizioni di estremo sovraffollamento"
Ausl ricorda che osservare ad occhio nudo il sole potrebbe causare gravi problemi alla vista: ecco i consigli da seguire per non incorrere in spiacevoli conseguenze. Buona visione e inviateci le vostre foto!
Dopo lo spettacolo della Super Luna dei giorni scorsi, gli astri regalano l'ennesima emozione. Ma non finisce qui. Presto un nuovo appuntamento da non mancare
Dopo la sua ultima apparizione nella notte di San Lorenzo, la "luna gigante" tornerà il 9 settembre. Intanto un altro grande spettacolo luminoso il 18 agosto da gustare anche da Bologna