Cosa sono le 'vagabonde blu' e cosa rivela l'affascinante studio Unibo-Inaf
L’indagine per la prima volta mette in luce una chiara relazione tra le proprietà fisiche di queste enigmatiche stelle e l’ambiente in cui si formano
L’indagine per la prima volta mette in luce una chiara relazione tra le proprietà fisiche di queste enigmatiche stelle e l’ambiente in cui si formano
La congiunzione tra i due pianeti sarà visibile a occhio nudo soprattutto mercoledì e nella giornata del 2 marzo
L'Istituto Nazionale di Astrofisico racconta per immagini come si comportano il Sole e la Luna
Il James Webb Space Telescope sarà il primo telescopio orbitale con uno specchio a tasselli: una tecnologia sviluppata per la prima volta dall’astronomo Guido Horn d’Arturo all’Osservatorio Astronomico di Bologna
16 ottobre iniziativa a livello mondiale per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna . Anche la Nasa si prepara all'evento con tutta una serie di programmi a cui è possibile prendere parte.
Intervista a Sandro Bardelli, INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna: "Non solo Perseidi, si vedono anche Giove e Saturno"
un team italo-tedesco di ricercatori ha studiato in dettaglio una “galassia medusa”, scoprendo la presenza di intensi campi magnetici nella sua coda, probabilmente amplificati e modellati dal gas intergalattico circostante che impatta contro di essa
L'astrofisico di INAF Sandro Bardelli spiega cosa accade sopra le nostre teste in queste serate estive: stelle cadenti e pianeti visibili non solo a San Lorenzo. I consigli: "Guardare il cielo dopo la mezzanotte"
La cometa era nel mirino degli appassionati. E lo show che ci ha regalato in effetti non ha deluso le aspettative. Ecco le immagini spettacolari scattate dal colle della Guardia
In queste circostanze, uno shock intergalattico diventa un “relitto radio”, uno dei fenomeni complessivamente più potenti dell'Universo. Un giovane studente di dottorato dell'Università di Bologna alla testa del gruppo di ricerca
Due i frammenti trovati finora, come annuncia l'Inaf. Ben 8 camere della rete Prisma ne hanno rilevato il passaggio, tra cui quelle della postazione di Loiano
Oggi 11 novembre dalle 13:35 al tramonto. Si tratta di un evento che avviene in media 13 volte ogni secolo
"Così come persone della stessa età possono essere notevolmente diverse nell’aspetto e nella forma fisica, anche ammassi stellari coevi possono apparire piuttosto differenti l’uno dall’altro"
Dall'Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio di Bologna un commento all'evento di ieri sera, l'eclissi parziale di Luna
Alcuni scatti della luna più luminosa e grande dell'anno con il nostro satellite nel punto più vicino alla Terra
Nuovo appuntamento con lo Spazio martedì: il nostro satellite entrerà in fase di Luna piena in prossimità del Perigeo, dando luogo a una Superluna. Cos'è e come osservare il fenomeno in diretta streaming
Le date, gli orari, e 3 preziosi consigli degli astronomi
I ricercatori sono riusciti a rilevare l’alta densità di materia di questo ammasso grazie ad un effetto noto come “lente gravitazionale”, legato alla capacità della forza di gravità di deviare la luce
Marte in 3D: questo cratere e' famoso per il suo picco centrale che si innalza di 3.5 km dal fondo
Il pianeta rosso come non lo si era mai visto, grazie alle foto realizzate da una camera stereoscopica, che lasciano a bocca aperta. L'astronomo svela il perché dell’eccezionalità di questi documenti e come osservare Marte insieme a Venere e ai satelliti di Giove
In arrivo interessanti fenomeni da non perdere. Ce ne parla l'astronomo dell'Osservatorio bolognese INAF, Sandro Bardelli
A colloquio con l'astronomo per "tradurre" questo importantissimo risultato scientifico e renderlo comprensibile anche a chi non mastica argomenti da Big Bang Theory