Conosciuta come la strage di Natale. Poco dopo le 19 del 23 dicembre 1984, il rapido fu colpito da una violenta esplosione all'interno della Grande Galleria dell'Appennino
Il tavolo sulla sicurezza in Prefettura ha aggiornato le misure preventive da intraprendere. Non ci saranno i metal detector, ma sarà allungata la permanenza delle forze dell'ordine
Le bandiere sono a mezz'asta in segno di lutto dopo che la notte scorsa un uomo è morto e altre otto sono state ferite, travolte da un furgone dopo le preghiere alla moschea
Il capo della magistratura bolognese spiega come non si sia potuto fermare uno dei tre attentatori di Londra. Le prove decisive forse nell'apparecchio informatico del ragazzo, ma gli fu restituito
Incontro convocato per rinnovare l'analisi della sicurezza nella provincia, pur nell'assenza di allarmi specifici. Sono stati confermati gli obiettivi sensibili già individuati e le pregnanti misure di vigilanza in atto
Abbassiamo le nostre bandiere in segno di lutto, per ricordare le giovani vittime di questa orrenda strage, ma alziamo la testa contro l'odio, la barbarie e la viltà dei terroristi"
C.R.M.T. era stato fermato lo scorso dicembre, in relazione all'attentato alla caserma dell'Arma in via San Savino, zona Corticella. Per lui un divieto di dimora