Così il Carroccio presenta una risoluzione in Regione. Chiesta la sospensione di "ogni tipo di finanziamento e patrocinio a favore delle organizzazioni islamiche. A tutela della pubblica incolumità"
Sono le parole del sindaco di Bologna, durante la cerimonia di oggi in Comune per ricordare l'attentato al Charlie Hebdo, mentre la consigliera leghista Scarano si chiede se non "rischiamo di trovarci in balia di chi, pur vivendo tra noi, non accetta i valori laici e democratici"
Mobilitazioni nel cuore della città felsinea. Scendono in piazza studenti, sindacati, giornalisti e associazioni: "Ancora una volta viene duramente colpito il diritto all'informazione, alla libertà di espressione e di pensiero che stanno alla base della democrazia"
"L'attentato di Parigi è un atto criminale volto a creare un clima di guerra nell'opinione pubblica europea e occidentale". Così l'affondo del Partito dei Comunisti Italiani - Federazione di Bologna - all'indomani dell'assalto della redazione del giornale satirico Charlie Hebdo
I forzanovisti delinea un piano operativo. In primis "la chiusura immediata delle ambasciate di Arabia Saudita e Qatar in Europa, altro che centri culturali islamici e moschee!"
Le reazioni di Bologna alla strage di Parigi: dal CIB al Presidente della Regione Bonaccini, il cordoglio per le vittime. Borgonzoni, Lega Nord: "Stop Moschee"
Proseguono le indagini della Polizia, sulla pista anarchica. Intanto la circolazione dei treni - ieri nel caos - è tornata alla regolarità. L'affondo di Marino: "Atti, gravissimi, vanno chiamati con il loro nome, ovvero terrorismo, senza sottovalutazione"
Oggi cerimonia di commemorazione nel piazzale della stazione ferroviaria di San Benedetto Val di Sambro, in ricordo della cosiddetta 'Strage di Natale', nella quale persero la vita 17 persone
Il procuratore capo Alfonso e il pm Cieri si accingono a ''mandare in soffitta'' l'inchiesta che vede indagati Kram e Froilich. L'indagine partì dal cosiddetto ''Lodo Moro'', ovvero il patto che escludeva l'Italia dagli obiettivi di attentati da parte del Fronte popolare per la liberazione della Palestina in cambio di una sorta di impunità per il passaggio di armi sul nostro territorio
da questa mattina gli agenti stanno effettuando perquisizioni a carico di attivisti che "definiamo appartenenti all'Aula C, ma che comprendono persone nuove e della vecchia guardia a noi conosciute" dichiara Salvatore Calabrese, capo della Digos bolognese
Continuano le indagini sull'ordigno piazzato in via Malvolta ed esploso all'alba di ieri mattina. Si esaminano i filmati delle telecamere, sarebbero state trovate anche due biciclette
Duplice gesto intimidatorio in poche ore: prima un ordigno esploso presso il circolo di Casapound poi uno inesploso davanti alla sede del partito democratico di via Dozza. Facci: 'Questa clima di illegalità e intimidazione deve terminare". Giorgetti: "Vicina a tutti i residenti che devono subire queste angherie"
Pubblicato il manifesto del 34° anniversario. Focus sulle vittime, ma anche sulle indagini - tra speranze e rabbia: "I responsabili politici dovranno spiegare l'omertà'
L'inagibilità per i controlli è durata circa un'ora: erano circa le 9 quando una chiamata anonima ha messo lavoro gli artificieri. Quinto caso in pochi mesi
Secondo un difensore erano "su di giri" i tre ragazzi che ieri notte hanno lanciato una molotov contro la sede del circolo CasaPound di via Malvolta: "nulla che faccia pensare ad attività eversive"
Con una bottiglia incendiaria hanno danneggiato la saracinesca della sede di via Malvolta: nella fase dell'arresto di tre giovani, feriti due agenti. Il Questore Stingone: "Spento un fuoco pericoloso"
Maxioperazione Ros, intercettato gruppo di ecologisti che perpetrava raid incendiari ai danni di aziende contro la sperimentazione animale e l'attacco al sistema tecnologico-industriale. Roadhouse, IBM, Eni, Agraria a farne le spese sotto le Due torri
Serata calda, ma in tanti a riempire Piazza Maggiore ieri sera per il concerto di commemorazione: commozione sulle melodie dell'orchestra del Teatro Comunale e ospiti internazionali
Nel giorno del ricordo lo sdegno dell'Associazione Parenti Vittime, che parla di assassini scarcerati in tempi record, poi diventati 'star del cinema' e di fiancheggiatori potenti che lavorano 'in modo subdolo', facendo fare alla memora 'strane deviazioni'
Il Presidente Napolitano sprona a tener viva la memoria, Fini plaude la ricerca di "giustizia", Ferrero chiede l'abolizione del segreto di Stato e Merola orgoglioso: 'Abbiamo vinto noi'
Cerimonia commemorativa, dopo due anni di latitanza il Governo c'è, nella persona del Ministro Cancellieri. Da lei apertura totale ai parenti delle vittima, a far luce sull'accaduto. Ma ribadisce 'Unica ragion di Stato è la verità'
85 morti, oltre 200 feriti. 32 anni sono trascorsi e la ferita resta aperta. Il ricordo è vivo, lacerano le parole di chi è scampato a quell'inferno. Per fatalità, forse per miracolo. Parola ai sopravvissuti
Attentato a sicurezza trasporti, danneggiamento e ostacolo alla libera circolazione sulla linea ferroviaria: queste le ipotesi di reato sulla base delle quali la Procura ha aperto l'inchiesta