Notte dei pupazzi in biblioteca: serata dedicata ai bimbi e ai loro amici pelosi
Dove e come funziona
Dove e come funziona
Terminati gli interventi di miglioramento energetico e consolidamento strutturale, la biblioteca riprende la sua attività
Ad ospitare la sede provvisoria i locali della biblioteca della rivista Savena Setta Sambro
L'accordo, dettaglia Palazzo Malvezzi, permette di "rafforzare il servizio all'utenza, dando risposta ad un ampio spettro di tipologie di utenti come studenti, medici specializzandi, psicologi, psichiatri, insegnanti, studiosi, operatori sociali e socio-sanitari
Un'idea nata per rispondere a un'esigenza di alcune amministrazioni...
A disposizione di studenti, insegnanti e operatori 70mila ebook, oltre 7mila quotidiani di tutto il mondo e 2 milioni di materiali per la didattica e l’apprendimento (audio, video, immagini). Salomoni-Felicori: “Un progetto dal valore profondo per il diritto allo studio e di contrasto alla diseguaglianza”
Da martedì 20 aprile le biblioteche del Comune di Bologna riaprono le proprie porte al pubblico nel rispetto delle nuove misure imposte dalla pandemia che hanno collocato l’Emilia-Romagna in zona arancione
Cinema, fumetti, laboratori dedicati a Harry Potter, mostre virtuali: tutto quello che possiamo fare questo fine settimana
Domani 25 marzo, in occasione del settimo centenario della morte del sommo poeta in primo piano le testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche della Regione. Si parte on line con un video e la mostra virtuale "Cercar lo tuo volume". Documenti danteschi in Archiginnasio (Bo)
Il volume edito nel 1881 intitolato “Poesie Veneziane de Canocia”, dello scrittore e poeta veneziano Giovanni Battista Olivo (1830-1893), noto con lo pseudonimo di “Canocia”
Progetto al via. Così si trasformerà la biblioteca Ruffilli
Sono oltre 217 mila euro le risorse investite
A disposizione dei cittadini gratuitamente un grande catalogo di risorse digitali: decine di migliaia di ebook, audiolibri e risorse musicali in streaming indicizzate e raccolte dalle più importanti istituzioni culturali del mondo
Al via dal 2 novembre. Il servizio, affidato a Consegne etiche, potrà essere richiesto una volta a settimana. I libri saranno tutti sottoposti a quarantena
Così il dato per la rete regionale su consultazioni e prestiti
Il progetto, in fase sperimentale, è attivo per le biblioteche comunali del Pilastro e di Corticella. Basta essere iscritti a una delle due biblioteche, abitare nel raggio di circa 2 km e prenotare i volumi desiderati
I sindacati parlano di un servizio "assolutamente ridotto, a singhiozzo e diversificato da struttura a struttura" per quanto riguarda le biblioteche comunali, nonostante la domanda degli utenti. Con conseguenze economiche pesanti sugli addetti
Tantissimi i luoghi dedicati alla lettura, allo studio o al lavoro Sotto le Due Torri, dove poter consultare libri o riviste
Da giovedì 18 giugno, le biblioteche inaugurano una nuova tappa del graduale percorso di riapertura degli spazi che permetterà al pubblico di riprendere le abitudini di accesso alle sale e di fruizione delle risorse
Il responsabile della biblioteca Salaborsa Antonio Ciccarone spiega le nuove regole e le prospettive future
Ripresa graduale delle diverse sedi museali. Le biblioteche risponderanno telefonicamente alle domande dei lettori e inizieranno la prenotazione dei libri
La decisione di non riaprire lunedì 4 maggio