Anche gli stranieri cercano casa in città: americani in testa
Ad aumentare l'appeal della città potrebbe essere la buona qualità della vita, riconfermata dall'indagine pubblicata nei giorni scorsi
Ad aumentare l'appeal della città potrebbe essere la buona qualità della vita, riconfermata dall'indagine pubblicata nei giorni scorsi
"Sfitto zero", via libera della Giunta per la prima tranche di interventi. Il presidente di Acer Marco Bertuzzi: "Lo abbiamo fatto con l'efficientamento e adesso lo faremo con questi appartamenti. Un piano inedito, ma siamo pronti!"
Altri due studentati privati sorgeranno entro un anno e mezzo e per la prima volta riserveranno una piccola percentuale (a tempo) di stanze e posti letto in convenzione per le graduatorie Er.Go. Per l’amministrazione è “un ottimo risultato”
Il Protocollo propone un ampio ventaglio di misure per soluzioni abitative pubbliche, a canone concordato e a libero mercato, per favorire l'autonomia delle donne vittime di violenza e rispondere al fenomeno della violenza di genere
Le storie di Issa e Abdellatif si somigliano: somalo il primo e marocchino il secondo si trovano oggi di fronte a un paradosso. Un lavoro a tempo indeterminato quanto può durare senza un'abitazione?
La situazione abitativa sotto le due torri è in capo alla vicesindaca che ha la delega alla Casa e che ieri è intervenuta a Roma
La ministra dell’Università e della Ricerca è tornata a parlare del problema alloggi per studenti
Parla Massimo Golinelli, amministratore della struttura: “La fondazione Rui si è presa l’impegno di ristrutturare l’istituto e di farne una residenza per studenti”
Spiccano i cali di Bologna, Roma e Milano. Ecco i dati dell’Agenzia delle Entrate analizzati dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa
Incontro tra Unibo, Fondazione Rui, l’amministrazione dell’ex istituto e alcuni attivisti del Cua
Preso uno stabile Acer composto da tre condomini. È la terza occupazione nel quartiere Bolognina dopo quelle in via Raimondi e in via Corticella
Scontri tra studenti e polizia, feriti un agente e una manifestante. Al presidio il Consigliere comunale per il Gruppo Coalizione civica e la Lega tuona: "Chiarisca posizione o si dimetta"
Ad aprire le porte dell'edificio il collettivo LUNA
Affitti che lievitano. Situazioni al limite della vivibilità. E difficoltà a trovare un alloggio. Raduno del collettivo universitario al 38 di via Zamboni, torna al centro la questione abitativa
L’uomo ha mostrato un appartamento ad una 26enne, si è fatto consegnare tre mesi di caparra ed è scomparso
La denuncia del collettivo Cua, poi arriva la Digos. L'azienda: denunceremo
Il sindaco ha parlato del tema alloggi in un incontro organizzato dall’Unibo: "Presto variante urbanistica per utilizzo di aree in disuso". Protesta studentesca durante il dibattito, lui commenta: “Giusto protestare, vi aspetto a Palazzo d’Accursio”
Ogni domenica, ogni settimana, il meglio e il peggio della cronaca bolognese
Triplo ‘sì’ di Schlein, Fratoianni e Silvestri. E presto sarà presentato anche un disegno legge sugli affitti brevi
Intervista alla vicesindaca di Bologna: “Tante strategie in campo. Per regolamentare gli affitti brevi manca una legge, altrimenti i comuni non possono agire”
Trentotto persone abitano lo stabile pubblico rigenerato da Comune e Regione a Calderara di Reno: Sabato 30 settembre la festa di inaugurazione ufficiale
La vicesindaca Clancy presenta la tre giorni: “Diamo centralità a temi di cui la politica deve occuparsi nell’immediato futuro”. Schlein e Fratoianni gli ospiti della prima serata
Il report Reopla - “Compravendite immobiliari in Italia: le previsioni per la fine del 2023”- confronta le transazioni nel 4°trimestre dal 2011 al 2023 nelle principali città italiane: ecco tutti i dati
Il blitz del collettivo universitario in protesta contro la crisi degli affitti. Già ieri le tende erano state piantate in via Zamboni
"Recuperato già oltre un milione di euro". Attiva la "rete" per tutelare gli studenti e contrastare il fenomeno delle locazioni irregolare, con particolare riferimento a quelle nei confronti degli universitari fuori sede. Il bilancio delle Fiamme Gialle e i programmi di prevenzione