Da una mappatura delle barriere presenti a bandi ad hoc per l’assegnazione e per la ristrutturazione di alloggi: ecco i punti attraverso i quali si dipana la proposta del Carroccio
INTERVISTA | Il neo eletto Bertuzzi: "Siamo l'unica Acer in Emilia-Romagna ad aver firmato un contratto operativo a seguito di un bando europeo e abbiamo già un cronoprogramma che parte a breve"
In una lunga nota, la vicesindaca con delega alla casa ed esponente della sinistra del Pd si difende: "Nominata assessora un mese dopo l'occupazione, da sindacato mai nessuna informazione su occupanti"
Acer ha firmato un patto di collaborazione per la promozione di 'Bologna For Community': il servizio sarà attivo per l’evento contro la violenza sulle donne con disabilità al Dall’Ara
"Sempre più persone anziane, spesso sole. Sempre più famiglie numerose, in particolar modo di origine straniera": si evolve così la popolazione delle case popolari di Bologna
Nella notte a fuoco un furgoncino, danneggiati alcuni impianti. Per i vertici delle case popolari, altri episodi sono da mettere in connessione con quanto accaduto
10 milioni la cifra complessiva che la Regione ha stanziato per il 2021 e che prevede interventi di manutenzione, ristrutturazione e messa a norma energetica sugli alloggi popolari vuoti e non assegnati
Il presidente di Acer Alberani: "Il cittadino non spenderà neppure un soldo, ma poi risparmierà sulle bollette grazie al minore impatto sull'ambiente. Si tratta del più grande progetto dopo il Piano Marshall"
Il presidente -e candidato sindaco- Alessandro Alberani esulta: “Speriamo di consegnare l’alloggio che abbiamo liberato, dopo le dovute ristrutturazioni, a una delle tante famiglie perbene che sono nelle lista d’attesa”
Il presidente alberani: "Se il Governo rende permanente la norma, in pochi anni potremmo ristrutturare tutte le case popolari di Bologna. Il cittadino non dovrà sborsare un ghello"
Il finanziamento per ogni intervento, da completare entro e non oltre 120 giorni dalla concessione del contributo, va da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 25.000 per i lavori più complessi
Approvato dalla Giunta lo scorrimento della graduatoria degli interventi di riserva ammissibilie non finanziati dal bando 2019. Premiati i progetti per gli interventi di recupero di vecchi edifici e di rigenerazione urbana e per la sperimentazione di nuove forme di abitare
Paura ieri mattina in via Roncaglio, quando un uomo è salito sul tetto del condominio in cui vive ma dal quale sarà sfrattato per lavori: immediato e risolutivo l'intervento dei Carabinieri
Caterina ha scritto a BolognaToday perchè vive per strada dal 3 aprile e si dice disperata: "Il provvedimento è arrivato proprio quando lo stesso appartamento mi è stato assegnato come casa coniugale dopo la separazione”