Il presidente -e candidato sindaco- Alessandro Alberani esulta: “Speriamo di consegnare l’alloggio che abbiamo liberato, dopo le dovute ristrutturazioni, a una delle tante famiglie perbene che sono nelle lista d’attesa”
Il presidente alberani: "Se il Governo rende permanente la norma, in pochi anni potremmo ristrutturare tutte le case popolari di Bologna. Il cittadino non dovrà sborsare un ghello"
Il finanziamento per ogni intervento, da completare entro e non oltre 120 giorni dalla concessione del contributo, va da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 25.000 per i lavori più complessi
Approvato dalla Giunta lo scorrimento della graduatoria degli interventi di riserva ammissibilie non finanziati dal bando 2019. Premiati i progetti per gli interventi di recupero di vecchi edifici e di rigenerazione urbana e per la sperimentazione di nuove forme di abitare
Paura ieri mattina in via Roncaglio, quando un uomo è salito sul tetto del condominio in cui vive ma dal quale sarà sfrattato per lavori: immediato e risolutivo l'intervento dei Carabinieri
Caterina ha scritto a BolognaToday perchè vive per strada dal 3 aprile e si dice disperata: "Il provvedimento è arrivato proprio quando lo stesso appartamento mi è stato assegnato come casa coniugale dopo la separazione”
Domani il Sindaco Virginio Merola e il Presidente della Fondazione Carisbo Carlo Monti firmano infatti il protocollo d'intesa per la ristrutturazione dell'edificio
Un uomo è andato in escandescenza, riuscendo anche a rinchiuderli in uno scantinato: 'Non viene sottovalutato il comportamento dei residenti nel palazzo, scesi in strada per dare man forte all’uomo ostacolando il lavoro delle forze dell’ordine'
Prima la morte del fratello, poi l'allontanamento della compagna e della figlia di quattro anni: "Se mi fanno sgomberare finisco per strada, ma io non sono un ragazzo di strada. Sono un imbianchino colpito dalla crisi"
Il sottosegretario leghista: "E' giunta la notizia che gli stranieri hanno superato gli italiani nelle assegnazioni di alloggi Erp gestiti da Acer Bologna"
Utilizato per alcuni anni come occupazione a scopo abitativo da parte del collettivo Asia-Usb, lo stabile fu poi sgomberato. Obiettivo 28 appartamenti ad affitto calmierato