Non solo sbalzo termico e siccità, dai campi altre problematiche con le quali fare i conti. Pataticoltori in apprensione. E Coldiretti si appella alle istituzioni per mettere in campo iniziative per preservare uno dei comparti trainanti dell’economia agricola del territorio
"In Italia dopo il lockdown per l'emergenza Covid i cinghiali hanno raggiunto la cifra record di 2,3 milioni di esemplari - sottolinea l'associazione - con gli animali selvatici nelle città alla ricerca di cibo tra i rifiuti, nei parchi e addirittura nei cortili delle case con evidenti rischi per la salute"
Con Valentina Borghi, presidente Coldiretti Bologna, abbiamo parlato di pandemia, eccellenze bolognesi e regionali e futuro del settore: "Il covid ci ha permesso di rimettere al centro l'agricoltura"
La presidente Valentina Borghi: "Già prima dell’emergenza sanitaria questi selvatici rappresentavano una minaccia concreta per la cittadinanza, con oltre 1000 incidenti stradali causati ogni anno. I danni dei cinghiali in campagna superano i 150mila euro all’anno"
Dopo l'impatto di dazi e cambiamenti climatici ora l'agroalimentare dovrà vedersela con la contrazione dei consumi in seguito alla quarantena imposta al sistema produttivo cinese
Secondo i dati dell'associazione di categoria, l’Italia è stata colpita nella prima metà di Novembre da circa 6 nubifragi al giorno con pioggia torrenziale e tempeste di pioggia
I dati emergono dal Rapporto diffuso al Villaggio contadino che si apre oggi a Bologna: "Viene a mancare il prezioso ruolo di contrasto dell'inquinamento e del cambiamento climatico"
Mentre si sta allestendo il villagio di Coldiretti, alcuni degli ambulanti della Piazzola non calmano le ire dovute all'annullamento di un fine settimana di lavoro. Sabato e domenica dovrebbero arrivare Salvini e Conte
Uno tra gli eventi atmosferici più temuti dagli agricoltori, perché i chicchi si abbattono sulle coltivazioni, mandando in fumo un intero anno di lavoro