Lunedì si parte. Dopo i test sierologici destinati al mondo della scuola, arrivano i tamponi rapidi in farmacia, con esito in 15 minuti, per la seconda campagna di screening, sempre volontaria e gratuita, voluta dalla Regione Emilia-Romagna per rafforzare la lotta al Coronavirus
Su oltre 17.500 tamponi effettuati, 1.238 nuovi positivi (7%), di cui 727 asintomatici da screening regionali e attività di contact tracing. Quasi 3.000 guariti, calano i casi attivi (-1-786) e i ricoveri
Intervista al presidente di Federfarma Emilia-Romagna Achille Gallina Toschi che spiega come si procederà: "Ognuno provvederà da sè a introdurre il bastoncino all'interno delle narici, inserendolo di 2,5 cm. E' semplice e veloce, non fa male e al massimo dà un po' di prurito"
I numeri dell'indagine commissionata da Confesercenti Bologna confermano le perdite e la categoria si appella alle istituzioni e alla politica: "Devono sapere qual è la situazione e quanto contiamo sul piano sociale. I ristori vanno ben calibrati"
Dopo gli incontri alla finestra e le videochiamate, anche in vista delle festività natalizie, creati spazi dove i familiari possono salutare in sicurezza gli anziani ospiti nelle strutture Asp Città di Bologna
Vittorio Lodi, Coordinatore della Commissione Vaccini dell’Ordine dei Medici di Bologna spiega: "Lavoreremo 7 giorni su 7. Non sappiamo quante saranno le adesioni, ma stiamo preparando la macchina dei vaccini"
Eseguiti 10.517 tamponi, 1.139 test sierologici e 369 tamponi rapidi. Il 95,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 45,4 anni
Bologna è la prima città ad offrire gratuitamente ai riders di tutte le piattaforme il test anti-Covid. Tommaso Falchi di Riders Union: "La salute va al primo posto, sono venuti in tanti ma speriamo che la fila si allunghi ancora"
Il primo cittadino Marco Panieri replica alle considerazioni dell'Associazione Noi Imola, che accusa l'amministrazione di stare chiusa nelle stanze e non fare la giusta prevenzione
Il presidente della regione si era già espresso in questi termini all'indomani della pubblicazione dell'ultimo Dpcm: "Non possiamo mettere l'obbligo dei vaccini"