Intervista alla titolare delle due strutture Silvia Gozzi: "Consenso dal 100% delle persone interessate. Al momento nessuno ha avuto reazioni particolari e stanno tutti bene"
Durante una crisi reinventare una carriera non è di certo facile, soprattutto in un periodo storico come questo. Farlo però è possibile, basta un pizzico di inventiva. Ecco come gli artisti hanno approfittato di questo difficile momento per fare qualcosa di diverso e magari realizzare vecchi sogni nel cassetto
L'industria metalmeccanica è uno dei settori più colpiti dalla crisi causata dal Covid-19, secondo gli esperti però la fase di ripresa inizierà a partire dal nuovo anno. Ecco allora il potenziale dell'industria metalmeccanica e le offerte di lavoro a Bologna
Sfogo dal settore. Intervista a Roy Drusiani, titolare di alcune agenzie sull'appennino bolognese: "Speriamo in un vaccino ma la situazione è difficile. L'Europa e il mondo sono bloccati a causa della pandemia"
Con un nuovo documento appena pubblicato le istituzioni nazionali coinvolte riassumono le informazioni disponibili e indica il test da utilizzare nei differenti contesti
Il sindaco Maurizio Fabbri: "La trasparenza e i dati ufficiali sono più forti delle chiacchiere e dimostrano che non serve fare congetture e allarmismi"
Si chiamerà VIKI (VIrus KIller) e potrà essere utilizzato in scuole, uffici pubblici, ospedali, studi dentistici e attività commerciali. Lo sta mettendo a punto un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna
Così il presidente della Fondazione Sant’Orsola, Faldella, commentando lo studio che porterà a mappare la diffusione del Covid-19 tra studenti universitari, e in prospettiva anche delle scuole superiori; scoprire la correlazione con le precauzioni adottate e indagare il loro potenziale ruolo nella diffusione dell’infezione
"La realtà è che in queste condizioni, il ritorno a scuola sarà nel caos, responsabilità nel colpevole ritardo di chi a livello politico ha il dovere di prendere delle decisioni"
Amaro lo sfogo di Roberta Paolini, titolare del b&b Cà di Banaglia: "Tutti hanno annullato, ho la struttura vuota e nessun diritto ad aiuti o incentivi economici. E' difficile pensare di andare avanti"
In totale si sono registrati 27.611 casi di positività nella nostra regione. Con i dati di oggi le persone complessivamente guarite salgono a 19.389 (+229)
Sembra l'alba di una nuova era, così non è. Il Coronavirus non è un ricodo lontano, ancora uccide e fa soffrire. Anche se spaventa meno, dati alla mano. Riacquistiamo così qualche libertà: ecco cosa sarà possibile fare da oggi, 4 maggio, e cosa ancora no