Cambio della guardia: sarà Antonio Sbordone a partire dal 20 novembre il nuovo questore di Bologna. C'è tempo però per fare il punto sugli ultimi anni: "Aldilà delle classifiche, guardiamo agli arresti e ai presidi che hanno portato ottimi risultati"
La nostra città, nella classifica de Il Sole 24 Ore sulla criminalità, è al secondo posto per i reati di tipo sessuale. Per Casa delle donne nessuno stupore
Tutti i dati, crimine per crimine, del capoluogo emiliano che si piazza nella -poco lusinghiera - top five per diverse tipologie di reati nella classifica del Sole 24 Ore stilata in base alle denunce delle città italiane nel 2023
Così la città metropolitana di Bologna è al lavoro per seminare la cultura della legalità. Tra i 44 progetti regionali , 11 quelli locali che hanno ricevuto il via libera. Eccoli nel dettaglio
Il sindaco ha annunciato due giorni di presidio nel rione dopo i recenti controlli delle forze dell’ordine, ma chiede supporto al Ministero dell’Interno: “Servono più risorse”
Nella giornata del 249°anniversario della Guardia di Finanza anche la firma di un protocollo di intesa: "L'obiettivo è tutelare e difendere l’economia legale e i Distretti Industriali della Regione"
Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale Associazione Avviso Pubblico: "Un tema che non è al centro delle agende politiche. Anche se forse le mafie sparano meno oggi si presentano con il volto delle imprese"
INTERVISTA | Il criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV Ciro Troiano traccia il quadro e commenta i numeri, in aumento nel bolognese, dove i fascicoli sono aumentati del +17,39%
Così il questore Bernabei che nell'incontro di questa mattina con il sottosegretario all'Interno, Nicola Molteni, sul tema della sicurezza e microcriminalità in città
Alla scoperta dei quartieri di Bologna, seconda parte. I presidenti dei sei quartieri della città parlano dei loro punti deboli e delle soluzioni messe in campo: comune a tutti il problema dello spaccio
Il capo della Squadra Mobile Luca Armeni, dopo aver tracciato le regole per limitare furti in casa e borseggi, delinea i profili e gli alias dei truffatori e dà consigli su come evitare guai
Il Navile guarda a Medicina, dove la sicurezza partecipata è già una pratica. In via Gorki un incontro organizzato dalla senatrice M5S Michela Montevecchi per discutere a tutto tondo sul tema
Sentimenti contrastanti e qualche proposta emergono dai pareri dei cittadini, interrogati sull'infelice medaglia di bronzo assegnata alla città per numero di reati denunciati
I nuovi occhi telematici, installati questa mattina, dovranno servire soprattutto come deterrente per gli spacciatori, che nel parco operano con assiduità. Prossimo passo, nuove videocamere anche ai Giardini Margherita
Annunciato come un "progetto di rivoluzione culturale", il locale ha aperto i battenti in via San Donato. Lanciata l'iniziativa "Una pizza sospesa": chiunque può pagare una pizza per offrirla a chi non può permettersela
20 uomini si alterneranno per presidiare la zona, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a partire da oggi. Lavoreranno insieme ai carabinieri al fine di prevenire e contrastare i reati nella zona
"Fortissimo il disagio dei residenti della zona", così la Senatrice bolognese Montevecchi ha portato il caso all'attenzione del Senato e si dice pronta a presentare un'interrogazione parlamentare per la sicurezza dei cittadini
Così fa sapere la Prefettura, viste le intenzioni palesate da alcuni residenti e commercianti della zona. Intanto Pd stoppa odg sul tema avanzato da Uniti si vince e ricorda: 'La partita in Bolognina sta dando ottimi risultati'
La soluzione potrebbe essere tenere aperto il mercatino, far stare la gente in giro anche nel pomeriggio per non far scattare il coprifuoco: sono alcune idee dei residenti, che sperano che le cose cambino
Nasce in Emilia Romagna, ma è attiva su tutta Italia. Si chiama "Siqra" ed è una applicazione gratuita per smartphone e tablet con segnalazioni dei cittadini e notifiche in tempo reale
“Ascolterà le segnalazioni delle aziende, le girerà alle forze dell’ordine, sosterrà le imprese grazie a convenzioni con assicurazioni, istituti di sorveglianza e riparatori”