10 ricette storiche bolognesi raccontate da un grande cuoco
Dall’antica pasta ripiena alla zuppa inglese senza cioccolato, passando per tre versioni della cotoletta. Lo chef Massimiliano Poggi racconta la storia dei piatti tradizionali
Dall’antica pasta ripiena alla zuppa inglese senza cioccolato, passando per tre versioni della cotoletta. Lo chef Massimiliano Poggi racconta la storia dei piatti tradizionali
Tipico delle regioni padane, la ricetta del Gran Bollito alla bolognese è stata depositata alla Camera di Commercio nel 2006. Ecco dove mangiarlo in città
Il compito di 'educare' gli stranieri alla nostra arte culinaria è affidato allo chef Vincenzo Vottero, con l'aiuto di Jeffrey Root, produttore americano di pasta con origini a Gaggio Montano. Sullo sfondo resta l'interrogativo: spaghetti alla bolognese, vero o falso?
Un viaggio per sensi e palato. I grandi chef della storia alle prese con l'"ombelico di Venere". E ora un evento porta in tavolo ricette antiche
"La parola 'bolognese' è seconda solo a 'pizza' nelle ricerche sul web, la mortadella è tra i prodotti più imitati" del pianeta. Continua il percorso verso la candidatura "per fermare la perdita dei valori storici e per affermare che Bologna non è solo mortadella o ragù”. Segrè: "Grassa non in senso metabolico, ma di accoglienza"
La nostra mini guida per gustare tortellini, lasagne, carrello dei bolliti e crescentine non in pieno centro
La Trattoria Emiliana Circolo Mazzini propone piatti della tradizione semplici, ma realizzati seguendo le stagioni con materie prime del territorio di altissima qualità.
Nasce dalla povertà contadina e dalla necessità di recuperare i ritagli delle sfoglie di tortellini e tortelloni
Disconosciuta dall'Ambasciata l'origine felsinea degli Spaghetti alla Bolognese
Si terrà a Villa Ranuzzi Cospi e punta a definire una linea di intenti comune che sarà scritta sulla “Magna Charta del ragù”, con l’obiettivo di promuovere in Italia e nel mondo il vero ragù alla bolognese
Esportano ai “Banchi di prova al Mercato Metropolitano di Londra”, che si tiene nella capitale britannica da mercoledì 20 a domenica 24 giugno
'E' come un animale che vive, respira e suda, ogni giorno è diversa' (video Life&Thyme)
E' stato allievo di Alessandra Spisni, tornato in California, ha voluto mettere in pratica le eccellenze made in Bologna
La Trattoria da Me ha vinto il premio per il contest 2017 assegnato da 'Gli amici della Petroniana'
L'attore ospite di Bottega Portici per un fuori programma 'Pasta d'Attore sotto le due torri'
La sua trattoria “Wilma” a San Vincenzo di Galliera l'ha consacrata signora indiscussa dei fornelli della pianura bolognese
Un food box con tutto l'occorrente per ricreare a casa propria piatti gourmet: è l'idea lanciata dalla start up Fanceat
E' la missione di un gruppo di estimatori, che hanno fondato un'associazione tutta dedicata alla cotoletta alla bolognese. Testati già oltre 20 ristoranti. Da esperti, ci svelano trucchi e curiosità su uno dei piatti tipici della tavola bolognese
Il passatello non si prepara con una sfoglia, bensì origina da un composto a base di pangrattato, uova e parmigiano, che si sviluppa per mezzo di un "ferro", in una specie di torchiatura a mano. Originario della romagna, sotto le due torri viene servito in brodo.
Definito anche "ombelico di Venere" il tortellino incarna l'abilità e il sapere artigiano e la propensione al recupero alimentare delle cucine povere
In molti la apprezzano, ma ben pochi, ormai, sanno prepararla. Un giro di voci tra i cittadini, ma anche tra gli addetti ai lavori. Dalla tradizione all'innovazione, lo chef Poggi: «Basta luoghi comuni»
Un giro di opinioni per sapere se si stende ancora la sfoglia in casa, ma anche per capire le tendenze a tavola e carpire i consigli degli "addetti ai lavori"
Prima colazione, dessert, e perché no, inzuppata nel vino rosso. La pinza bolognese è un dolce dai mille usi, facile da preparare e da conservare
La lasagna è uno dei piatti tipici del pranzo domenicale, con radici molto profonde, che si perdono addirittura nell’età romana
Piatti tipici della tradizione bolognese: ingredienti semplicissimi per questo contorno che, e a discapito del nome “corpulento”, ha un gusto intenso ma delicato