Cucine popolari cerca una sede. Morgantini: "Siamo legati al quartiere"
Lo stabile deve essere rimesso a posto e l'attività deve trovare una nuova casa
Lo stabile deve essere rimesso a posto e l'attività deve trovare una nuova casa
Dopo le mense del Battiferro, Italicus e Saffi, un'altra Cucina popolare in via Emilia Levante
Dopo aver perso il lavoro, complice la pandemia, è tra chi è costretto a rivolgersi alle Cucine popolari per arrivare a fine mese. Ci ha raccontato la sua storia che si intreccia con il più grande dei dolori per una mamma, la perdita della giovane figlia
Alle cucine popolari non ci si siede più ai tavoli, non si potrà festeggiare il Natale, non si potrà colmare il vuoto di certe solitudini. Ospiti in aumento a causa della pandemia: "La crisi morde, qui in tanti che hanno perso il lavoro"
La consegna della Multipla a metano questa mattina
Cucine Popolari e Associazione delle sfogline hanno preparato 40 pasti, consegnati ieri sera al direttore generale dell'Azienda Usl di Bologna
Il cantante e l'attrice, prossima alla conduzione con Amadeus del festival di Sanremo, hanno aderito all'iniziativa dell'associazione di sfogline di Alessandra Spisni
Il cantante bolognese e l'assessore insieme per un evento a sostegno delle Cucine Popolari alla scuola Vsb di Alessandra Spisni
L'emergenza sanitaria cambia anche le iniziative solidali a Bologna. In via Battiferro, sede principale delle Cucine Popolari, la consegna con i "camerieri solidali"
Già dalla fase 2, tantissime richieste per le mense fondate da Roberto Morgantini
Ampiamente superato l'obiettivo della raccolta fondi. La rete solidale era in difficoltà dopo il ritiro delle campagne presso aziende e grande distribuzione
I lavori proseguono, sorgerà al Savena, a Villa Paradiso, entro l'inizio del 2020
CUCINE POPOLARI. L'obiettivo era raggiungere circa 200 persone e invece e' stato raddoppiato il numero. Per questo, le cene saranno due e la prima sarà il 3 luglio, mentre la seconda dopo l'estate
Dal Quirinale premiati Morgantini di "Cucine Popolari" e il poliziotto-eroe di Borgo Panigale
Una cinquantina di volontari hanno servito a tavola. Tra loro anche Andrea Mingardi e Alessandro Bergonzoni
Insieme in uno dei giorni in cui maggiormente si avverte la solitudine e il silenzio delle città
Anche Bologna celebra il 75° anniversario della caduta del Fascismo ripetendo la pastasciutta improvvisata dai fratelli Cervi nel 1943
Da 'Il Panino' in via Galliera si può comprare un panino sospeso per chi ne ha bisogno
Nel tempio della cucina bolognese l'appuntamento solidale organizzato dalle Cucine Popolari, Caritas e Piazza Grande
L'idea era venuta a Roberto Morgantini ed è sempre suo il progetto editoriale che ora la racconta: "Comprando il libro si aiutano le Cucine Popolari cittadine"
Juan Martín Guevara a Bologna per la presentazione del suo libro 'Il Che mio fratello'
Parla l'ideatore delle cucine popolari Morgantini all'apertura del punto nel quartiere Porto-Saragozza, in via Berti
Apre i battenti con il pienone il terzo punto di ristoro per persone sole e con disagio economico: a pranzo presenti molti volontari e sostenitori della 'creatura' di Roberto Morgantini. Dalla mensa un'idea: 'Riconnettere qui studenti e pensionati'
"Siamo a metà dell'opera, i quartieri di Bologna sono sei"