Prende il via, nonostante le difficoltà dovute al Covid, il progetto dei 'Musei inclusivi aperti'. Obiettivo: avvicinare più persone a visitare mostre ed esposizioni, con l'aiuto di under 35 e ragazzi
"In questo modo vogliamo ricordare l'insegnamento che ci ha lasciato Enzo Biagi e il suo impegno per promuovere un'informazione chiara e accessibile a tutti" ha detto il sindaco di Sasso Marconi Roberto Parmeggiani
La guida turistica della Città di Bologna Fabio Bergonzini svela tutti i misteri della cripta che per volontà di una donna bella e potente venne trasformata in una grotta "magica"
Archeologa, con esperienze maturate al servizio del Mibact, è stata la manager del progetto "Forlì città della cultura". Dal 2018 dirige la soprintendenza di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara
La guida turistica della Città di Bologna Fabio Bergonzini racconta tutti i particolari di questo affascinante segreto di Natale custodito nella Basilica di Santo Stefano
Stefano Pasquini, Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Irene Bartolini soddisfatti per il primo premio della loro vita: "Aspettiamo di tornare in scena tenendo vivo il rapporto con gli spettatori immaginando come convivere con questo momento grigio"
Attraverso il bando Incredibol! 2020 mezzo milione di euro assegnati a chi non si è fermato, ma ha saputo reagire avviando progetti di innovazione in campo culturale e creativo in reazione all’emergenza sanitaria, con uno sguardo agli effetti della crisi sul lungo periodo
È nata l’Associazione PER, per daer voce a tutto il settore, in sofferenza: "Prima della pandemia, il settore produceva centinaia di eventi, con milioni di euro di fatturato. All’attuale blocco del comparto, alcuni operatori hanno reagito congiuntamente riflettendo sul proprio ruolo professionale, economico-sociale"
Un patrimonio inestimabile impossibile da toccare con mano per poterlo lasciare intatto alle generazioni future: la tecnologia e la Rete, oltre a uno staff appassionato, lo renderanno fruibile. Partita la catalogazione che sarà pronta nel 2021
Con l'ultimo decreto e la chiusura dei musei (dopo i cinema e i teatri) gli eventi si riducono notevolmente, ma fra passeggiate e appuntamenti online il fine settimana si movimenta
Il presidente dell'Istituzione Bologna Musei commenta il nuovo decreto: "Chiudiamo ma non ci fermiamo. Proseguiamo nelle scuole con i laboratori e attraverso i social. La sicurezza nei nostri musei era garantita da distanziamenti e slot di visita"
L'idea un po'bizzarra è un augurio di lunga vita e un modo che gli spettatori hanno per sostenere le loro sale cinematografiche: "Non è nominale e vale per 4 spettacoli in tutti i nostri cinema"
Attori, registi, danzatori, circensi, maschere, produttori, elettricisti e sarte di scena, un settore che solo in Emilia-Romagna conta circa 50mila addetti, oggi in piazza contro il blocco imposto dall'ultimo Dpcm
Manifestazione oggi in piazza Roosvelt contro gli effetti delle misure anti-Covid emanate dal Governo sul settore cultura-spettacolo e per chiedere l'istituzione di un tavolo permanente tra le parti sociali e più tutele per i lavoratori atipici
L'assessore alla Cultura dell'Emilia-Romagna, Mauro Felicori, rispondendo oggi in Assemblea legislativa all'interrogazione di Federico Amico, consigliere regionale della lista Coraggiosa