Le mostre di dicembre a Bologna
Pittura, arte contemporanea, fotografia e musica, palazzi storici e luoghi atipici: sono tante le mostre da vedere nel mese di dicembre. Un regalo di Natale che la città ci fa
Pittura, arte contemporanea, fotografia e musica, palazzi storici e luoghi atipici: sono tante le mostre da vedere nel mese di dicembre. Un regalo di Natale che la città ci fa
Al via il Mercatino di Natale Francese in Piazza Minghetti, musica bella su tanti palchi, in fiera la creatività e l'hand-made, ma anche un viaggio in Giappone. Tante le proposte per vivere il nostro territorio all'aria aperta e (perché no?) sentirne bene anche i sapori
Vino a birra per degustatori raffinati, feste di San Martino, concerti gratis e grandi spettacoli a teatro: sabato e domenica non ci si annoia, appuntamenti per tutti i gusti dentro e fuori dalle mura. E Natale? Inizia il mercatino più antico
Il Tavolo Morandi nasce per raccontare e valorizzare l’universo che ruota attorno alla figura di Giorgio Morandi attraverso eventi e itinerari che collegheranno i luoghi caratteristici della sua vita, da Bologna a Grizzana Morandi
Una nuova esperienza artistica e creativa si insedia in zona universitaria con il contributo del Comune di Bologna e la collaborazione della Fondazione Rusconi
Sarà difficile decidere che fare sabato e domenica: Bologna è vivace più che mai con tante manifestazioni, sia musicali e che non (c'è la notte dedicata ai canali!). Per le buone forchette, si comincia con le sagre d'autunno!
Il primo giorno della settima è spesso il giorno di riposo dei musei e delle mostre. Ma se si ha l'occasione di essere a Bologna proprio di lunedì e avere voglia di scoprire storia, cultura e arte non tutto è perduto!
Il turismo d'arte e di cultura è cresciuto e il fenomeno non è passeggero. Parte dai dati l'assessore regionale per proporre il superamento del giorno di chiusura: "Una sperimentazione va tentata per chi resta a Bologna il lunedì"
Si potranno vedere anche tre raffinate scatoline che Bonazzi realizzò per la ditta per la produzione di cioccolata “Perugina” negli anni ’30, di cui fu direttrice artistica per trent’anni. Le opere arricchiscono le Collezioni del Museo Ottocento
Si inizia a Bologna il 3 e 4 luglio, due appuntamenti per parlare dell'Italia Repubblicana e della storia recente della nostra lingua
Alla scoperta del verde urbano, a caccia di pezzi unici nei market (anche benefici) della città, primi eventi legati ai Portici patrimonio Unesco: questo e tanto altro, tutto in un weekend (di sole?)
Tanti gli eventi spostati o annullati per il maltempo, ma tanti altri tutti da vivere. Una scorsa a quello che succede in città da venerdì a domenica
Tantissimi gli eventi riprogrammati a causa dell'alluvione che ci ha colpiti. Alcuni sono stati cancellati, altri hanno già una nuova data
Stare all'aperto, ma anche vedere mostre e visitare musei nella notte a loro dedicata: una carrellata di opzioni divertenti ma anche educative per vivere la città da venerdì a sabato
La primavera esplode ufficialmente questo fine settimana: Piazza Minghetti fiorisce, all'Unipol Arena c'è la fiera della Canapa e anche una festa di strada pensata per le famiglie
Sarà il weekend del 25 e 26 marzo il weekend dedicato alla scoperta dei beni culturali promosso da Fondo Ambiente Italiano: "Sono 63 i luoghi aperti in tutta la regione Emilia-Romagna"