E' morto monsignor Ernesto Vecchi, vescovo ausiliario emerito di Bologna
In Cattedrale è stato dato l’annuncio all’inizio della preghiera, mentre i campanari, impegnati sul campanile di San Pietro, hanno eseguito l’annuncio funebre
In Cattedrale è stato dato l’annuncio all’inizio della preghiera, mentre i campanari, impegnati sul campanile di San Pietro, hanno eseguito l’annuncio funebre
I numeri di oggi su contagi, ricoveri, pazienti guariti e decessi provincia per provincia: tutte le informazioni aggiornate
Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 13.091 nuovi casi su 56.778 tamponi eseguiti. Oltre 13.700 guariti, ancora in calo i casi attivi (-716). Il 92% dei cittadini dai 12 anni in su ha completato il ciclo vaccinale. 33 i decessi
Nori è stato tra i fondatori della Federazione Italiana Agricoltura Organica e, successivamente, ha guidato la transizione verso FederBio, diventandone nel 2005 il primo Presidente
Ha iniziato con il sindaco Renato Zangheri e ha mantenuto alta la reputazione del Comune di Bologna con le sue indiscusse capacità: grazie al suo lavoro sono infatti nati l’Ufficio relazioni con il pubblico, primo in Italia, e la rete civica Iperbole
La crescita non sarebbe più esponenziale, ancora in salita però i ricoveri. La situazione negli ospedali resta "molto impegnativa"
2.845 casi in più rispetto a ieri nella regione. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,1%
Dimitri è morto oggi, nel giorno del suo 58mo compleanno nella sua abitazione di Bologna. Fu accusato di stupro e restò in carcere per un anno, poi fu assolto
Si è spento a 81 anni. Bettini fu componente del Partito comunista italiano e venne eletto in Consiglio comunale a Bologna nei primi anni '70
Un altro pezzo della storia del trotto italiano se ne va e la giubba verde indossata da Renzo Leoni, Giancarlo Baldi, Mario Rivaraperde la sua tifosa più affezionata
I dati del rapporto "Impatto dell'epidemia covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente periodo gennaio-novembre 2020"
AFeVA ER: "Gianni Dal Monte - operaio saldatore alle OGR - ci ha lasciati a causa di un mesotelioma pleurico contratto in Officina"
L’intitolazione del Giardino arriva in un momento doloroso per la comunità dei sanitari di Bologna, con la recente scomparsa di Sergio Bonazzi, infermiere al Policlinico Sant’Orsola e prima vittima del Covid tra gli operatori sanitari
Produttore dello spettacolo, militante politico, ha anche ricoperto numerosi incarichi amministrativi in aziende pubbliche del territorio. Si è spento ieri in ospedale
Su 280 strutture per anziani e disabili in 63 si è registrato un ospite positivo al covid-19 e in almeno 10 si sono sviluppati dei focolai. E' questo uno dei punti focali dello studio realizzato dalla task force dei tecnici di Città metropolitana, Comune e Ausl
"Il capitolo più doloroso, per il numero di deceduti anche nell'area metropolitana bolognese"
Si è spento all'età di 87 anni il professore Carlo Flamigni, il ginecologo figura di riferimento internazionale sulla procreazione e luminare della fecondazione assistita
Effettuati 7.363 tamponi, per un totale di 400.902, e altri 1.156 test sierologici. Scendono a 15 i ricoverati in terapia intensiva, quelli negli altri reparti Covid a 192. Sono 1.520 i malati lievi in isolamento domiciliare. Tre nuovi decessi, nessuno in sette province
Effettuati 4.806 tamponi, per un totale di 355.952, e 484 test sierologici. I malati calano ancora: -88. I casi lievi in isolamento a domicilio sono 2.051 (-74), l'88% dei malati. I ricoverati nei reparti Covid scendono a 245 , 32 in terapia intensiva. Quattro nuovi decessi
A parlare è il segretario generale del sindacato pensionati della Cisl di Bologna Sergio Palmieri: "Ogni attore lesci da parte gli interessi specifici della propria categoria e non si metta nell'ottica di addebitare responsabilità dell'accaduto di questo periodo ad altri"
L'approfondimento sui decessi nel periodo gennaio-marzo 2020 confrontati con i dati del quinquennio precedente. Ecco cosa è emerso
"Oggi siamo nelle condizioni di dire che coloro che si sono ammalati negli ultimi 20 giorni sono stati tutti chiamati e recuperati, grazie anche alla rete dei medici di famiglia"
Sergio Venturi in diretta: "Ancora in calo i casi positivi attivi e cioè il numero di malati effettivi a oggi:-6 rispetto a ieri. 12.341 contro i 12.347
Sono oltre 5.378 i tamponi in più rispetto a ieri e sempre in diminuzione i ricoverati nei reparti Covid. Calo anche dei pazienti in terapia intensiva
La consigliera regionale Giulia Gibertoni: "Come credo sia necessario che la Regione sostenga economicamente anche i Comuni per attuare tutte le azioni necessarie per limitare la presenza delle zanzare e la conseguente diffusione di malattie correlate"