Sono 14.220 gli alunni con disabilità, ovvero il 2,4% del totale degli studenti della regione. Da Exposanità: "Servono meno barriere architettoniche e più ausili per l’apprendimento"
Tre pannelli musicali, un atelier, una panchina, una casetta ed un pannello dama/scacchi sono gli elementi che compongono l'area. Il costo dell'intervento è di circa 11.000 euro
Luca è il padre di Chiara, che da sempre si esprime con la "comunicazione aumentativa": una versione semplificata del romanzo di Tolkien, 400 pagine, un capitolo ogni 3 settimane, il primo e' già on line
Con il sistema 'intelligente' Upcare - presentato da Legacoop Bologna - nuova linfa al mondo dell'assistenza alle pesone anziane o disabili che vivono sole
L'uomo, condannato per i fatti commessi, era destinatario di un mandato d’arresto europeo emesso dalla Corte d’Appello di Bruxelles. Si era rifugiato in città: pizzicato durante un servizio di controllo stradale
Questa mattina un anziano disabile è caduto in un profondo pozzo situato nel giardino dell'Istituto in via della Braina. I pompieri si sono calati con le scale traendolo in salvo
Consegna all'Unione Italiana Lotta alla Distrofia muscolare oggi 22 ottobre presso la sede del Quartiere S. Vitale. A disposizione dei cittadini con difficoltà motorie, tutte le spese saranno a carico delle imprese coinvolte
"Le laterali dell'asse Rizzoli-Indipendenza-Bassi sono spesso troppo strette per un veicolo modificato e una carrozzina deve anche trovare lo spazio per scendere dall'auto"
"Toro seduto", giovane disabile bolognese, e un gruppo di amici hanno costruito sotto il portico uno scivolo per uscire di casa in carrozzina. Intanto parte in città la mappatura delle barriere architettoniche
'Voglio sapere se il personale che hanno inviato per prestarmi assistenza è qualificato". Dopo alcune 'disavventure', decide di andare a fondo: "Ho fatto domande, ma nessuna risposta. Anzi partono i ricatti"
E la denuncia di una lettrice, che - insieme ad altri condomini ha avviato una raccolta firme - affinchè si riveda il progetto dei nuovi giardinetti contemplati a contorno del complesso residenziale
Dopo la pubblicazione dell'intervista ad Alberto C. arriva la replica di ASC InSieme, azienda pubblica che gestisce i servizi sociali per i 9 Comuni del Distretto di Casalecchio di Reno
Max Ulivieri: "Ma come è possibile che nel momento in cui devi rifare tutta l'entrata la fai inaccessibile a disabili? E' una ristrutturazione.....dove stanno i controlli?"
E' Max Ulivieri, il 43enne bolognese di adozione, a denunciare un fatto vissuto in prima persona: "Sono rimasto per un giorno intero bloccato a Piombino perchè il bus prenotato non si è fermato"
Nel giorno in cui il viceministro Maria Cecilia Guerra parla di abbattimento delle barriere architettoniche e culturali, ben due ascensori di bloccano al Palacongressi