L'analisi finale sulla chiusura forzata nella città metropolitana mostra l'impatto che hanno avuto le misure di contrasto all'epidemia nella prima ondata. Fuori dal computo collaborazioni occasionali e 'finte' partite iva
Secondo i dati diffusi da Unioncamere, il tasso di disoccupazione sarà del +7,8% ciò nonostante, ci sono settori che vanno in controtendenza e sono alla ricerca di personale da inserire in azienda
Il numero uno delle Acli Filippo Diaco, alla sua ultima conferenza stampa da presidente, insieme con l'assessore comunale al Bilancio Davide Conte e il presidente del Caf Acli Simone Zucca
Si tratta del progetto di Comune e Curia nato tre anni fa per dare un'opportunità lavorativa ai disoccupati e alle persone fragili. Nell'ultimo anno raddoppiati i contratti a tempo indeterminato
Bologna, Modena e Ferrara, in base ai dati diffusi oggi dalla Cisl, sono le province che in valore assoluto hanno l'incidenza più alta di persone in cerca di lavoro
Tra marzo e aprile i prossimi Career day: i profili più ricercati tra i giovani sono quelli tecnici come ingegneri, periti elettronici e industriali ma saranno incluse anche altre figure, ad esempio quelle sanitarie e....
"Basta lavoretti, vogliamo fare quello per cui abbiamo studiato". Così molti giovani sfornati dalla nostra Università, che si ritrovano a servire ai tavoli o a dare ripetizioni in attesa di tempi migliori. Le testimonianze raccolte tra i partecipanti al Job meeting del Paladozza, l'evento che mette in contatto studenti e neolaureati con le aziende per entrare nel mondo del lavoro
Operativo dopo la firma di stamattina il fondo anticrisi messo in piedi da Comune, Città metropolitana e Curia di Bologna. Il sindaco: "Non si parli di assistenzialismo, no parcheggi pseudo-lavorativi tra un vuoto e l'altro"
Un team di accademici e sindacalisti ha selezionato venti persone per indagare a fondo motivazione, passione e capacità nascoste, con l'obiettivo di trovare un'occupazione mirata: "Un 5-7 per cento di disoccupati è 'solo' fortemente demotivato"
Per Ugl Emilia Romagna insomma non è tutto oro quel che luccica, parlando dei dati migliorativi sull'occupazione nella nostra regione. A Bologna la cassa integrazione aumenta
E l'occupazione cresce al 66,7%, secondo i dati diffusi oggi da Istat sulla media annuale del 2015. Crescita occupazionale concentrata nell'industria manifatturiera. Bonaccini: "Dati che dimostrano che stiamo facendo sul serio"
Da quest'anno il disoccupato ha l'obbligo di confermare ogni sei mesi l'iscrizione. A Bologna, a giugno 2015, risultano iscritti ai Centri per l'impiego circa 55.300 persone. In 40.000 hanno smesso di iscriversi. a A settembre uno sportello Cisl per l'incrocio tra domanda e offerta
Nel confronto con il primo trimestre 2014 il dato regionale all'1,1% supera sia quello nazionale allo 0,6% che quello del Nord est allo 0,1%. Il presidente Bonaccini: "Importante che la ripresa del Paese parta dall'Emilia-Romagna"
Il tasso di occupazione risale al 69,3%. Diminuisce anche la disoccupazione giovanile (al 39%). Il reddito pro capite però scende dell'8%. Previsioni rosee per il Pil. Unioncamere positiva: 'Bologna nel prossimo triennio crescerà più delle altre città'