Tra trattative in corso e i timori delle imprese: cosa sta accadendo con il Superbonus
Le realtà locali fanno sentire la loro voce, intanto ieri l'ultimo vertice sul tema che sta scaldando il settore edile, e non solo
Le realtà locali fanno sentire la loro voce, intanto ieri l'ultimo vertice sul tema che sta scaldando il settore edile, e non solo
L'Unione Regionale Costruttori Edili vede nero: "Blocco di centinaia di cantieri, fallimenti di centinaia di imprese, perdita di migliaia di posti di lavoro, contenziosi con condomini". Pericolo anche per gli impegni del Pnrr
Le fiamme gialle hanno scoperto diversi "trucchetti" per frodare il fisco: 11 denunciati e 16 imprese coinvolte
E' nato un Comitato di residenti che chiede di verificare la regolarità dei cantieri. Tra i timori di chi ci vive l'amianto
La vicesindaca con delega all'urbanistica apre a revisioni dei progetti: "Parlare con Invimit sulla rinegoziazione"
Soddisfatta Ascom:"Le nostre parole sono state ascoltate"
"Registriamo con grande stupore e amarezza che il Comune, per risolvere i problemi che ha creato emanando un Regolamento che non permetterà, se non in misura risibile, ai cittadini di Bologna di poter godere dei super bonus fiscali del 110% previsti dalla normativa nazionale"
Palazzo D'Accursio incalza la proprietà di Cdp nel presentare il piano attuativo per fare partire i lavori
In Emilia-Romagna tutte le forme di ristrutturazione, anche quelle precedentemente soggette a Dia, ora sono soggette a Scia
Per informazioni amministrative e di carattere generale è possibile contattare l'ufficio di riferimento
Con la Fase 2 al via anche i cantieri
Nel settore edilizio sono consentite alle imprese le attività propedeutiche alla riapertura dei cantieri anche nelle strutture ricettive, impianti termali, parchi tematici e all’interno dei pubblici esercizi e degli esercizi commerciali
Uno studio dell'Enea e Politecnico di Milano, punta l'attenzione su come gli edifici in 'biomattoni' mantengono nei periodi di grande caldo una temperatura media interna di 26 gradi...
Mondo immobiliare in subbuglio dopo le modifiche di Palazzo D'Accursio al regolamento del settore. Palazzo D'Accursio annuncia proroga temporale, ma rimarca: 'Trasformare le cantine in miniloft per gli affitti brevi fa danni, dobbiamo impedirlo'
Giovedì 11 luglio al Centro Sociale Costa in via Azzo Gardino, Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna presentano alla città la pubblicazione regionale e il progetto
Domani il Sindaco Virginio Merola e il Presidente della Fondazione Carisbo Carlo Monti firmano infatti il protocollo d'intesa per la ristrutturazione dell'edificio
Previsti 9.400 metri quadrati di verde, di cui 5.800 in via del Tuscolano e 4.500 metri quadrati complessivi di parcheggi pubblici. Rientrerà nella zona 30 e sarà quasi tutta a senso unico
A Bologna è possibile ottenere l'assegnazione di un'abitazione a canone calmierato presentando domanda per l'accesso alla graduatoria
Avevano costruito palazzine in tutta la provincia ed erano saltate per aver accumulato debiti fino a 100 milioni di euro. Assegnatari e famiglie avevano versato acconti per immobili costruiti solo in parte o mai iniziati
Li abbiamo incontrati al 6 piano di un palazzo in via Galleria
Perplesse le opposizioni. Alcune modifiche riguarderebbero gli incentivi volumetrici a favore di interventi finalizzati al miglioramento della sostenibilità degli edifici esistenti negli ambiti storici
Sabato 25 novembre 2017, ore 9.30, Opificio Golinelli
Ieri pomeriggio in tanti hanno esplorato l'area, per tanti bolognesi era la prima volta, e ora sono ancora più convinti che debba rimanere uno spazio verde
L'inaugurazione giovedì prossimo: la palazzina si trova in Piazza Lorusso. L'immobile è destinato a una fascia di famiglie di reddito medio-basso, che non riescono a rientrare nei criteri di assegnazione dei tradizionali