Chiuse le consultazioni del segretario bolognese Tosiani. Il primo cittadino vorrebbe consultazioni per lanciare Lepore, ma dall'apparato salgono le quotazioni di profili più digeribili al centro, come Aitini. Sullo sfondo però si affaccia sempre di più l'europarlamentare Elisabetta Gualmini
Veti incrociati arrivano da sinistra e centro, mentre nel Pd, dopo le scintille interne, il candidato Matteo Lepore prova a riaprire il dialogo con entrambi gli schieramenti
Prende il via il progetto di Tosiani, a colloquio con i 'grandi elettori' del partito. Sullo sfondo le tensioni fra Sardine, De Maria e Lepore, l'outsider Alberani e Gualmini in stand-by
Studia biochimica a New York e aveva scelto la nostra città. Oggi, dopo le lunghe presidenziali americane, ci dà il suo sguardo di 20enne su Trump, su Biden e sul sistema elettorale degli USA
La lista del dominus dei camici bianchi bolognesi, balzato agli onori delle cronache per il durissimo scontro con l'ex assessore Venturi, ha vinto le elezioni dell'organismo professionale. Ma non sarà ancora presidente
Al voto per il quesito 287.938 bolognesi. Affluenza discreta a Imola, dove si elegge il nuovo sindaco. Urne aperte dalle 7 alle 15, poi inizierà lo spoglio
Il segretario del partito replica all'idea del sindaco uscente su un simbolo comune senza quello dei dem. In filigrana i piazzamenti interni sul nome del canidato sindaco
Verso le amministrative del 20 e 21 settembre. Il candidato di Valori Comuni: "I punti fondamentali del nostro programma sono sicuramente sicurezza e ambiente"
Il capolista della lista civica 'Cappello sindaca' ha incontrato, ieri sera al bar
Renzo, una platea composta perlopiù da giovanissimi, di fronte ai quali l’ex prefetto di Ancona, Palermo, Firenze e Roma ha parlato di legalità
Non è piaciuta ai vertici locali la partecipazione del big grillino alla Festa dell'Unità e alle sue aperture ad alleanze con il Pd. La replica: "Decidono gli iscritti, c'è libertà di pensiero"
INTERVISTA A MATTEO ROSSINI. "Una misura anti-casta che poi blinda tale casta in Parlamento": questa una delle ragioni di chi sostiene il no. Si vota il 20 e il 21 settembre