INTERVISTA A GIOVANNI DE MARIA. Lo studente bolognese da Stoccolma: "nessun lockdown, i morti salgono e si fanno pochi tamponi. In centro è stato convertito un centro fieristico in ospedale dedicato solo ai pazienti Covid-19"
I presidenti Bonaccini e Rousset (Nuova Aquitania, Francia): "Non c'è più tempo per esitare. Fondi europei per rispondere all’emergenza da utilizzare subito"
Dopo che il ministro dell'economia ha respinto la proposta di emettere i titoli per mitigare la crisi economica causata dal coronavirus: "Ricordatevi come ci si comporta durante un'emergenza"
INTERVISTA - E' il giornalista bolognese Luca Costantini a fare un confronto fra noi e i 'cugini' spagnoli: "Prima l'Italia non era considerata in grado di affrontare l'emergenza, poi hanno cominciato a prenderci d'esempio. Intanto i morti e i contagiati salgono"
L'appello: "Cazzola, è da anni uno dei difensori più appassionati e rigorosi dell'ancoraggio europeo dell'Italia e uno degli avversari piu' intransigenti della vulgata sovranista "
Comuni, Unioni di Comuni Città metropolitana, università, associazioni, fondazioni e altri soggetti senza scopo di lucro, possono presentare domanda di contributo per promuovere la conoscenza dell'Unione europea
Come si vota, quali documenti servono e dove reperiri, chi sono i candidati della nostra circoscrizione e i loro programmi, ordinanze per il traffico per domenica 25 maggio e tutte e altre info utili
Virginio Merola: "Sulla nostra Torre dell'orologio sventoleranno altre due bandiere, una italiana e una europea - scrive Merola su Twitter - perche' siamo italiani, perche' siamo europei"
L'ANALISI. "Non deve essere facile essere un Primo Ministro donna nel Regno Unito dopo Margaret Thatcher, Lady di Ferro. Deve essere ancora più difficile esserlo dopo un voto popolare a favore della Brexit. Per giunta, Theresa May ha votato per rimanere nella UE al referendum popolare"
Così l'assessore Lombardo, aggiungendo: "Prima volta che accade in Italia, ascoltiamo la voce dei cittadini perché l'integrazione deve partire dal basso"
Bologna e Barcellona, assicura Merola, "hanno molte affinita' e possono collaborare bene a partire dalla convinzione che il futuro dell'Europa risiede nelle citta' e nella loro capacita' di innovare"
Durante il colloquio i due sindaci hanno affrontato gli ambiti di lavoro sui quali si potrà basare la collaborazione tra le due città: sostenibilità ambientale, economia circolare, sviluppo urbano, del turismo, dei servizi pubblici locali, settore agroalimentare e accoglienza degli studenti