Schlein in visita nei luoghi colpiti dall'alluvione
La segretaria dem in mattinata ha fatto tappa nella Vallata del Santerno, nel pomeriggio a Lugo dove si sta ricostruendo l'argine rotto dalla piena
La segretaria dem in mattinata ha fatto tappa nella Vallata del Santerno, nel pomeriggio a Lugo dove si sta ricostruendo l'argine rotto dalla piena
La situazione lungo alcuni tratti del Reno, del Savena e del torrente Ravone
Il Sindaco ha firmato oggi l’ordinanza, valida fino a termine emergenza
15mila persone hanno dovuto lasciare la propria casa. 58 allagamenti in 43 comuni, 290 frane, oltre 500 strade chiuse. In poche ore oltre 370 chiamate al numero di emergenza appena attivato
Così la situazione post alluvione oggi nel territorio locale e nel resto della regione
Da Idice a Mercatale, da Castel de’ Britti a Medicina: in viaggio lungo il corso del torrente dove il maltempo ha lasciato segni pesanti
Testimonianze dagli sfollati della zona, dove l'acqua lambisce minacciosamente le case. E in area colli chiuse alcune strade causa frane. Chiusi musei, biblioteche e centri sportivi
Acqua alta nelle strade, acqua nelle cantine e persino ai piani terra delle abitazioni. Alcuni residenti sono rimasti intrappolati nelle case
Frane, esondazioni, allagamenti, strade inagibili, treni cancellati. Case crollate, ponti che cedono. Sale la conta delle persone evacuate, 3mila nel bolognese. Si susseguono gli appelli dal Comune di Bologna che coinvolgono alcune zone della città
Tre rom tratti in salvo dalla furia delle acque dai vigili del fuoco poco prima delle ore 20 di oggi 16 maggio
Allagamento a Botteghino di Zocca dopo l'esondazione del torrente Zena. Incredulità e sconforto, alcuni passanti riprendono le strade inondate. Le immagini fanno il giro del web
La vicepresidente dell’Emilia-Romagna e assessora all’Ambiente Irene Priolo fa il punto sull'ondata di maltempo: così la situazione a metà pomeriggio di oggi, 16 maggio
Già da alcune ore il torrente ha superato la soglia di allarme e il Comune evacua preventivamente alcune case ai piani bassi della zona
Confermato anche per la giornata di domani lo scenario da Allerta Rossa per piene dei fiumi, frane e dissesti. Coinvolto anche il territorio bolognese
Frane a Pianoro e Monterenzio. Gli evacuati in provincia di Bologna sono 199. Per domani ancora piogge diffuse
Possibili criticità anche per giovedì 11 maggio: preoccupano fiumi e torrenti. Si attendono piene di soglia 2 del fiume Reno e dei suoi affluenti, oltre che di Lamone, Montone, Secchia e Panaro
Salgono livelli idrometrici dei fiumi sul nostro territorio. Tutte le vie coinvolte
Preoccupano gli argini dei fiumi che in alcuni punti sono già esondati. Disagi al traffico in città e provincia
Particolare attenzione, al momento, ai torrenti Samoggia, all’Idice, al Quaderna, al Sillaro e al Lavino, dove sono previsti raggiungimenti e superamenti della soglia idrometrica 3
L'opposizione esulta: "Finalmente il Comune ha agito, merito nostro"
In provincia di Bologna sono stati finanziati 3 interventi in 3 comuni per quasi 1 milione 100 mila euro: il dettaglio delle opere al via
Scatta con mesi di anticipo e fuori dal periodo estivo il regime del deflusso minimo vitale: rilasciata solo l'acqua che serve per non fa morire l'ecosistema fluviale
Vasta operazione della Polizia locale lungo gli argini del fiume, rimossi 2.840 kg di materiali in diversi punti del parco
Ripristinata la funzionalità idraulica in un tratto di 125 metri dove sono crollate le difese artificiali a causa del maltempo. L’intervento è stato finanziato dalla Regione con 185mila euro