Matteo Melotti del Comitato Ippodromo Bene Comune annuncia l'assemblea pubblica: "Chiediamo una soluzione perché i disagi sono tanti. La protesta è delle famiglie e dei residenti di tutta la zona"
Secondo l'associazione di settore Astro la relazione della Regione avrebbe dovuto valutare anche "il numero di persone che hanno perso il lavoro" per effetto della legge, dietro cui "ci sono famiglie"
Emessi anche 161 provvedimenti di chiusura, ma come sottolinea l'assessore regionale alla Salute Raffaele Donini è stato anche il lockdown a frenare il fenomeno
Francesco si è giocato circa 2 milioni di euro, prima di arrivare a prendere coscienza del suo problema, che lo ha portato fino a scommettere nei sotterranei di Bologna e ad affidarsi agli strozzini. Dall'inferno alla rinascita, avvenuta così...
Mentre le associazioni di categoria plaudono allo slittamento della entrata in vigora tra dem e grillini rimpallo di accuse. La Regione: 'Basta campagna elettorale, non c'è nessuna deroga'
Un unico tavolo che d'ora in avanti lavorerà in maniera coordinata alle politiche e ai programmi di prevenzione da attuare in città e anche a livello metropolitano
Al Tar dell'Emilia-Romagna sono già stati presentati oltre 20 ricorsi da parte dei gestori delle sale da gioco, a cui si sono aggiunti altri cinque ricorsi straordinari al capo dello Stato
Contrasto alle ludopatie, sanzionati due esercizi commerciali che non rispettavano gli orari di funzionamento delle slot. Quasi cento verbali, uno per ogni macchinetta accesa, per un totale di oltre 15.000 euro
Nel 2015 sono state 94 le sanzioni della Polizia municipale di Bologna nei confronti di sale giochi, sale scommesse e sale dedicate a videolottery che non hanno chiuso dopo l'orario consentito
Dopo aver coinvolto più di 100mila adulti e aver contattato oltre 200mila genitori con le campagne di sensibilizzazione delle passate edizioni, continua con la tappa di Bologna, il tour informativo per la prevenzione del gioco minorile che per l’edizione 2015/2016 si trasforma nel progetto “Facciamo girare la voce”
Stop alle macchinette da gioco nei circoli degli enti di promozione sociale e sportiva di Bologna. Questo è infatti l'obiettivo del Protocollo d'intesa vs la ludodipendenza rinnovato tra Comune di Bologna e associazioni aderenti
Le "macchinette" potranno essere accese dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22, festivi compresi, poi scattano le multe. In due anni i ludopatici sono quasi raddoppiati
Le ha emesse la Banca popolare dell'Emilia-Romagna e il pagamento non va a buon fine se destinato ai giochi online. Prossima iniziativa, un vademecum per le famiglie con giocatori cronici e per le associazioni
Ludopatia: "Passi avanti grazie ai provvedimenti regionali e all'ottimo lavoro svolto dall'assessorato alle in coordinamento con i servizi pubblici e il volontariato"