La previsione della Cgia di Mestre che ha presentato a Bologna il primo report sul gioco legale in Emilia-Romagna, uno studio commissionato dai gestori di Astro in lotta contro il giro di vite sul settore
Un vero e proprio memo su Bologna per far scoprire non solo ai petroniani, ma a tutti coloro che vogliono portarsi a casa un po’ di bolognesità, i segreti sotto le Due Torri
All'apparenza vincere sembra semplice, ma essendo una truffa ben architettata, si sa che è praticamente impossibile. E se si vince di solito i soldi vengono recuperati con le buone o con le cattive maniere dagli stessi artefici
In quattro risponderanno di esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa e tentata truffa. Altri due nei guai a seguito di un controllo su strada
Stop alle macchinette da gioco nei circoli degli enti di promozione sociale e sportiva di Bologna. Questo è infatti l'obiettivo del Protocollo d'intesa vs la ludodipendenza rinnovato tra Comune di Bologna e associazioni aderenti
Stop sul territorio comunale ai manifesti, ai poster e alle locandine che pubblicizzino giochi con vincite in denaro, aperture di sale scommesse e altre attività collegate al gioco d'azzardo. Monti: "Aggiungiamo un tassello al contrasto della ludopatia"
La proposta, indirizzata ai commercianti, è stata avanzata dal locale coordinatore di Forza Italia Diego Mazzanti e dal Consigliere Comunale della lista "San Pietro in testa" Mattia Polazzi
Mentre 11 Comuni bolognesi dichiarano guerra al vizio del gioco, con un 'coprifuoco' per l'uso delle macchinette, l'Ordine degli psicologi della Regione dà il suo contributo per favorire l'aumento della consapevolezza sul tema
Il sindaco Muzic impegnato per limitare i rischi legati alla ludopatia. Bar e sale da gioco potranno tenere accese le macchinette solo dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 22: sanzioni per chi non rispetta la nuova ordinanza comunale
BORGO PANIGALE. Lo sfogo dell'esercente: campo libero ai centri scommesse "mentre a me negano la possibilità di una Lottomatica al bar. Non è giusto, una zona dimenticata"
Nei guai una imprenditrice di Malalbergo. Dalle indagini dei carabinieri è infatti emerso che i biglietti erano di provenienza furtiva. Le giustificazioni accampate dalla donna non sono riuscite ad evitarle una denuncia per furto
Bologna ospita, il 4 e 5 ottobre, la tappa della Campagna informativa "18+" in collaborazione con il Movimento Italiano Genitori e la Fit (Federazione Italiana Tabaccai): prevenzione del gioco minorile, e tutela dei giocatori
Era in stato confusionale, già preparato il cappio, quando lo hanno trovato i carabinieri, mentre si era appartato in una zona industriale deciso ad impiccarsi