L'INTERVISTA. Un asse digitale Bologna-Londra e un'idea per il futuro post pandemia: "Abbiamo realizzato un progetto che risponde a un problema concreto legato al nuovo modo di viaggiare"
Il servizio di supporto ai giovani con dipendenza si rafforza ed entra nella zona universitaria: "Pandemia e lockdown hanno modificato le modalità di abuso, c'è stato il crollo di morti di overdose, ma prevale l'incertezza. Cresce il consumo di alcol e farmaci"
A poco più di un anno dall'avvio, si fa il primo bilancio: 5000 giovani coinvolti nelle attività, nuove opportunità di lavoro presso Musei e Biblioteche, laboratori di alfabetizzazione digitale e teatro per gli anziani
progetti di innovazione
Il nuovo Dpcm è stato firmato: chiusura alle 21 per i locali senza posti a sedere con divieto di consumare cibi e bevande in piedi. Le discoteche restano chiuse
L'assessore regionale risponde al consigliere della Lega Rancan. "Potrei dire che i dati di Lombardia e Veneto sono in linea con quelli dell'Emilia-Romagna. Ma è questo il livello della discussione che vogliamo tenere?"
Da oggi si possono prenotare (sul sito dell'Ausl) i volontari residenti nei comuni di Anzola dell'Emilia, Budrio, Castenaso, Galliera, Grizzana Morandi, Loiano, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e e Sasso Marconi. A Bologna invece chiamata casuale
Come previsto iniziano a comparire i casi di positivi di rientro dalle vacanze. Provincia più colpita è Reggio. Sotto le Torri si registra anche un nuovo decesso
Così il presidente della Fondazione Sant’Orsola, Faldella, commentando lo studio che porterà a mappare la diffusione del Covid-19 tra studenti universitari, e in prospettiva anche delle scuole superiori; scoprire la correlazione con le precauzioni adottate e indagare il loro potenziale ruolo nella diffusione dell’infezione
Una integrazione ad alcuni fondi già stanziati dovrebbe portare all'acoglimento di tutte le domande presentate a oggi per i danni arrecati al settore agricolo. Con lo stanziamento altgri 5 milioni per favorire l'insediamento dei giovani
Le voci dei residenti, dei comitati, dei gestori dei locali e degli agenti. Preoccupa la sicurezza, ma i controlli non hanno dato esiti preoccupanti: "Alcuni giovani sono superficiali, questa non deve essere una zona franca"
Dai dati dell'Osservatorio epidemiologico e dipendenze dell'Ausl di Bologna emerge cambiamento degli stili di vita legato all'emergenza covid: i giovani bevono di più al bar o nei locali e non a casa, anche se hanno accesso ugualmente agli alcolici
L'INTERVISTA. Raffaella Campalastri è Direttore medico di Farmacologia e Tossicologia dell'Ausl di Bologna: "Il limite dello 0,5% è un compromesso. I primi effetti rallentanti si hanno già a 0,25"
Un progetto di autonomia che potrebbe prendere piede, visto che è un'ottima idea: "Offro un posto in casa a chi mi potrà aiutare a fare delle piccole cose solo in determinati momenti"