Non essere in regola con i contratti non conviene mai e l'impunità è impossibile: questo in sostanza è ciò che sostengono le Fiamme Gialle, che illustrano anche quali sono le diverse tipologie di contratto fra cui optare e con quali agevolazioni
Pensavamo alla Valle D'Aosta? No, è l'Emilia Romagna, anche se la loro superficie è in media di 356 metri quadrati, sotto la media. Il maggior numero di palazzi e castelli sono concentrati nella provincia di Bologna e continueranno a pagare l'imposta
In scadenza il Tributo Servizi Indivisibili - TASI. Il versamento dovrà essere effettuato o in due rate: la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre 2015
Per prepararsi alla riforma e correggere eventuali 'svarioni' del legislatore, Confedilizia-Ape Bologna ha messo attorno ad un tavolo vari soggetti del settore. Si teme che agli immobili vengano attribuiti dei valori di rendita e redditività avulsi dal reale contesto di mercato
In Regione, record negativo a Ferrara (-8,5%). Sul fronte dei prezzi, Rimini (con i suoi 2.578 euro al metro quadro) è città emiliano romagnola più cara, il capoluogo felsineo la segue però a ruota, con un prezzo medio di 2.513 euro/m2
Una flessione se viene sommata a quella degli anni precedenti fa si che in sei anni il mercato si sia letteralmente dimezzato nelle quantità scambiate sia nel settore residenziale che in quello non residenziale
Dopo la sentenza e il sequestro ora l'immobile confiscato va al Comune di Bologna e il sindaco Merola commenta: "Una decisione positiva per l'amministrazione che potra' valorizzare al meglio quell'immobile"
Secondo i residenti l'edificio apparterrebbe a una ricca famiglia ora disinteressata alla cura dell'edificio: "Intanto però i crolli dei cornicioni rendono pericoloso il passaggio"
In aumento i cittadini che preferiscono la vita di Provincia, più a "misura d'uomo" ma anche meno costosa. Dati alla mano, ecco il valore degli immobili nei Comuni del bolognese: Caderara di Reno il più 'abbordabile'. Confabitare: 'Fallimento politiche abitative'
L'ultimo consiglio di quartiere ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno sullo sgombero dello stabile occupato di via Zucchini/Mura di Porta Galliera
Il Comune precisa in conferenza stampa: "Il bollettino prestampato va in aiuto ai cittadini. Nessun flop, non diamo numeri a spanne. Vanno controllati, ma non c'è alcun allarme"
Canoni di affitto in ribasso nel secondo semestre del 2013, a livello nazionale. Secondo i dati di Tecnocasa, Bologna è comunque la IV città più cara del Paese: prezzi più salati solo a Milano, Roma e Firenze
Il mercato di Bologna, nel secondo semestre del 2013, ha mostrato quotazioni in calo con una media del 4,1%. I tempi medi di vendita si confermano tra i 7 e i 9 mesi, mentre gli sconti in sede di chiusura delle trattative sono su una media del 10-15%.
La gente perde il lavoro e il badget delle famiglie è in picchiata. Sospendere il pagamento dell’affitto, comporta il rischio di sfratto immediato, allora si tende - sempre più - a non pagare le rate condominiali "perché si corrono meno rischi"
In tempo di crisi, con le pensioni che non garantiscono l'arrivo alla fine del mese, questa pratica è in forte aumento. Primato all'Emilia Romagna, solo Bologna segna il +32% quest'anno rispetto al 2012. Lo rileva Confabitare, che scrive al Governo: "Modificate la legge di stabilità"
La denuncia è scattata da una coppia in cerca di casa a Granarolo: dopo aver visto la casa l'hanno "fermata" con un acconto e poi è arrivata la scoperta