un team italo-tedesco di ricercatori ha studiato in dettaglio una “galassia medusa”, scoprendo la presenza di intensi campi magnetici nella sua coda, probabilmente amplificati e modellati dal gas intergalattico circostante che impatta contro di essa
Erano le 10.35 di ieri quando migliaia di persone in tutta Italia lo hanno avvistato. Secondo l'INAF si potrebbe trattare di un meteorite roccioso di uno-due metri di diametro
Due i frammenti trovati finora, come annuncia l'Inaf. Ben 8 camere della rete Prisma ne hanno rilevato il passaggio, tra cui quelle della postazione di Loiano
L'INAF vince la competizione europea: si insedierà in Italia, nel capoluogo emiliano, il quartier generale dell’organizzazione internazionale al comando di una delle più prestigiose Infrastrutture della fisica moderna, raccomandata dallo European Strategic Forum for Research Infrastructures (ESFRI)
Inaf-Osservatorio Astronomico di Bologna organizza un'osservazione guidata: appuntamento lunedì 9 maggio 2016 in piazza VIII Agosto, con "Da Extraterrestre a Extrasolare. Occhi su Mercurio"