Istruzione: sul territorio metropolitano laureati in crescita, il 58% sono donne
Pubblicato il report sui titoli di studio nel 2021. Variazioni positive più rilevanti tra i “dottori” di San Benedetto Val di Sambro, Granarolo dell'Emilia e Camugnano
Pubblicato il report sui titoli di studio nel 2021. Variazioni positive più rilevanti tra i “dottori” di San Benedetto Val di Sambro, Granarolo dell'Emilia e Camugnano
Si tratta del primo servizio socio-educativo del Quartiere Savena ed è rivolto a bambini e ragazzi in età 6-13 anni a rischio dispersione scolastica ed esclusione sociale
La partita si complica? Almeno fino a ieri il nome della parlamentare bolognese pareva essere tra i più caldeggiati per il delicato Ministero dell'Istruzione
I bandi saranno aperti dal 5 settembre al 26 ottobre 2022
La lettera inviata anche al Ministro
Il dirigente scolastico prof. Agostino Tripaldi dell'istituto comprensivo di via Dante spiega in cosa consiste questo speciale percorso e quali le nuove opportunità per gli alunni di Bologna
Così sul tema Coalizione Civica pronta a chiedere una udienza conoscitiva urgente per valutare "se la misura stia impattando sul diritto allo studio e se ci sono casi di abbandono scolastico dovuti alla norma"
Classe '52, originario di Copparo, Bianchi è stato lo storico assessore regionale alla Scuola delle giunte Errani e Bonaccini
Ora la parola passa al Ministero. Per l’anno 2019/2020 agli atenei dell’Emilia-Romagna erano stati riconosciuti 460 posti; la proposta per il 2021 è di aumentarli fino a 755 specializzandi autorizzati
A differenza della scuola per bambini e ragazzi, saranno più rigide le misure anti-contagio per i corsi di istruzione per adulti in Emilia-Romagna
Presente al Tavolo regionale sulla ripresa presso l'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna
"La rabbia dei lavoratori della scuola è alimentata poi dal mancato stanziamento nella Legge di Bilancio di risorse adeguate al rinnovo di un contratto scaduto ormai da oltre un anno"
Dagli ultimi dati l'Italia è penultima nella classifica che riguarda l'Unione Europea
Il percorso didattico "prevede il raggiungimento degli obiettivi degli attuali ordinamenti e prepara gli studenti a intraprendere gli studi universitari a 18 anni"
Una storia che sembra venire dal passato, ma che invece è accaduta in città
L'allarme dei docenti e la lettera a Gentiloni e al Ministro dell'Istruzione. Colpa dei mezzi tecnologici? "In un mondo social come quello di oggi, la velocità è la nemica peggiore"
Così al Cantagallo, come annunciato, Azione Universitaria, ha organizzato l'evento goliardico, diventato virale, per contestare la Ministra dell'istruzione
L'evento, lanciato sul web, è diventato virale. Sarà domani al Cantagallo. E' la provocazione di Azione Universitaria per denunciare "la gravità del fatto", ovvero il titolo del quale si sarebbe appropriata la neo ministra che non è laureata
Pubblicati i risultati sul portale della Fondazione Agnelli, che permette di comparare le scuole superiori
Il sistema integrato dei servizi estivi bolognesi viene gestito dall'Istituzione Educazione e Scuola che seleziona i gestori. Rispetto all'anno passato, la novità principale consiste nell'apertura estiva di alcune scuole dell'infanzia
La prima prova è il test di italiano: alle 8.30 di questa mattina sono state aperte le buste sigillate dal Ministero. Oltre 6 mila i maturandi del bolognese al lavoro
Siglata oggi l'intesa fra la Regione, l'Ufficio scolastico regionale e i due Gruppi motoristici per realizzare un percorso biennale per gli studenti delle Aldini-Valeriani e del Belluzzi-Fioravanti
"La possibilità di accedere ai 500 euro annuali per l'acquisto di beni culturali potrà essere estesa anche agli studenti stranieri residenti in Italia e agli extracomunitari con carta di soggiorno". Lo prevede un ordine del giorno approvato con i voti del gruppo parlamentare PD con la legge di stabilità e promosso da Retedem
Voti non solo agli alunni, ma anche alle scuole. Sono ora online le pagelle di diverse scuole italiane. Obiettivo: mettere a disposizione della collettività tutte le informazioni disponibili relative alle scuole italiane di ogni ordine e grado, in una forma organica e strutturata
Avviso pubblico di IES – Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna rivolto ai Comitati di Gestione di Nidi e Scuole d'infanzia e Centri Bambini Genitori per sostenere i progetti di collaborazione tra famiglie, scuole e comunità