Nella classifica generale del report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani, Bologna è 16esima (lo scorso anno era 13esima). Anche la pandemia ha cambiato le nostre abitudini
Sì a mezzi pubblici elettrici, mpuliti, efficienti, adatti all'intermodalita' (bici+treno, bus+monopattino), e stazioni e fermate che diventano centro di interscambio
Martedì 24 marzo è stata registrata la temperatura minima più bassa dai primi di dicembre (-11°C nell’appennino modenese) con punte di -5 °C in pianura
Chi ha compilato il questionario ha avuto nella quasi totalità dei casi a portata di mano una soluzione di mobilità senza l'auto privata, con un risparmio di circa 3mila euro
Voluta dal governo giallorosso, Bonaccini ha chiesto dei correttivi. Mentre Confindustria si lamenta slle possibili ricadute sulla produzione, Legambiente avvisa: 'Vuole voti ambientalisti? Bisogna scegliere di cambiare"
Votano contrari M5S, Ln e anche la sinistra di maggioranza. Soddisfazione da parte dei sindaci capoluogo, Legacoop, sindacati, Confindustria. Gli ambientalisti annunciano: 'Faremo battaglia nei comuni, caso per caso'
Ogni anno le città "fanno i conti" con il rapporto "Ecosistema urbano" di Legambiente. A Bologna buono il trasporto pubblico, ma qualità dell'aria scarsa e raccolta rifiuti insufficiente. Tasto dolente le case libere e gli sfratti
Gli ambientalisti passano al setaccio i principali interventi edilizi e urbanistici dell'area metropolitana esclusi dai limiti della nuova legge regionale. Polemiche anche su Fico e aree connesse al nuovo Dall'Ara
"L'associazione a tutti i livelli, esprime la più forte vicinanza alla famiglia. Proprio durante l'attività di volontariato a tutela dell'ambiente nella zona del Mezzano si è imbattuto nell'assassino"
Nella tappa bolognese del 'Trenoverde' Legambiente ha analizzato la qualità dell'aria davanti a 5 plessi scolatici. In molti casi livelli sopra i limiti di legge