75° anniversario della Liberazione: le bandiere partigiane sventolano su Palazzo D'Accursio | VIDEO
Si tratta di una ventina di bandiere delle brigate bolognesi, originali, custodite negli armadietti dell'Anpi
Si tratta di una ventina di bandiere delle brigate bolognesi, originali, custodite negli armadietti dell'Anpi
Medicina, Imola, Castel San Pietro, San Giorgio in Casale e tanti altri comuni: le immagini della Liberazione nel territorio bolognese
Una ricorrenza a cui non si rinuncia: tanti gli appuntamenti online per celebrare il 21 e il 25 Aprile
Ne abbiamo parlato con Olga Massari dell'Istituto Parri di Bologna
Il cardinale e arcivescovo di Bologna: "Ricorrenze come la fine della guerra e la Liberazione dell'Italia e dell'Europa dal nazifascismo sono davvero importanti perché tutti vi si possono riconoscere"
La proposta dell'associazione dei partigiani: "Facciamo sentire, in musica, dai balconi, dalle finestre, la forza della Liberazione, della Costituzione, dell'unità"
Gli attivisti hanno distribuito centinaia di panini in risposta ai fatti di Torre Maura
L’ex presidente del Consiglio a margine della celebrazione in piazza Nettuno
Il corteo è partito alle 20.30 dal Sacrario dei Partigiani in piazza Nettuno
A Roma la cerimonia per il conferimento della medaglia al valor militare sul gonfalone del municipio
Dal 1949 è proclamata Festa nazionale, ma non corrisponde alla data della fine delle ostilità
Gruppi di donne deposero fiori e affissero foto. Nacque così il Sacrario dei partigiani.
Liberazione di Anzola Emilia, Budrio, Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Pianoro, Valsamoggia e Zola Predosa, tutto immortalato dagli americani
Il gran ballo in piazza Maggiore organizzato dalle associazioni di ballo tradizionale bolognese
Dalla Barca al Pratello, passando per i luoghi simbolo della Resistenza
La città di Bologna ricorda il 73° anniversario della Liberazione
Piazza del Nettuno, il Pratello e il corteo per il 73° della Liberazione. ANPI: 'Il 25 aprile non appartiene alla retorica'
La mostra, omaggio alla Resistenza tra Bologna e Imola, affianca ad ogni volto un articolo della Costituzione