Sanità: liste d'attesa scorrono, ma ancora a rilento
A fare il punto la Dg Chiara Gibertoni che ha anche toccato il tema della carenza dei medici e del numero chiuso per la facoltà di Medicina
A fare il punto la Dg Chiara Gibertoni che ha anche toccato il tema della carenza dei medici e del numero chiuso per la facoltà di Medicina
Un traguardo raggiunto negli ultimi 3 anni all’Ospedale Maggiore nonostante la contrazione delle sedute del blocco operatorio nel periodo pandemico
La delibera è stata approvata in commissione Politiche per la salute
Prosegue la collaborazione con l’ospedalità privata accreditata dopo l’intesa nel 2020 per affrontare insieme la pandemia
Obiettivo "diventare la prima regione italiana che azzera le liste di attesa". Il presidente oggi che ha aperto all'Archiginnasio la conferenza internazionale dedicata all'educazione dell'infanzia
L'assessore alla salute fornisce qualche anticipazione. Le visite specialistiche risentono molto della recrudescenza del virus
L'assessore alla sanità del Comune ha fatto il punto in Question Time
Dato della prima graduatoria in calo, ma che non soddisfa Palazzo D'Accursio. Un centinaio i posti ancora liberi tra comunali fuorizona e privati convenzionati
'Il minor numero di bambini in lista d'attesa rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso dimostra che il nuovo sistema di convenzioni che ha calmierato le tariffe dei nidi privati ha consentito a più famiglie di accedere a questi servizi'
Le domande sono state in tutto 2.318, il 10% in meno rispetto allo scorso anno quando erano a quota 2.601. Per vedere gli effetti dei nuovi criteri Isee bisognerà però attendere fino a settembre. Top di esclusi al Porto-Saragozza
Mentre in Emilia-Romagna diminuiscono i bambini gli iscritti ai nidi d'infanzia, a Bologna la domanda cresce
Nuova sezione al Savena e posti in più al Saragozza, così si sono superate alcune criticità. Comune gongola: "Confermato il costante impegno dell'Amministrazione per garantire l'accesso alla scuola d'infanzia e il progressivo potenziamento dell'offerta"
Distribuzione non equilibrata dei posti ancora disponibili, sbilanciata sulla zona ovest della città, fanno notare da Palazzo D'Accursio, aggiungendo: "Ci stiamo già adoperando per mettere in campo un'azione di riequilibrio a favore di un potenziamento dei posti nella zona del quartiere Savena"
Ausl soddisfatta: "Obiettivo raggiunto grazie all’aumento della offerta, alla semplificazione dell’accesso e al forte coordinamento tra le Aziende sanitarie e con il privato accreditato"
Possibilità di visita sette giorni su sette, più personale a disposizione, prenotazioni più semplici. E chi non si presenta senza disdire paga il ticket. Bonaccini: "Vogliamo migliorare ulteriormente i livelli qualitativi, diminuendo i tempi di attesa, aumentando orari e giorni disponibili per le visite, creando anche nuovi posti di lavoro"
Inoltre una sorta di penale da pagare per quanti prenotano esami e poi non si presentano all'appuntamento. Così la ricetta dell'assessore Venturi, che propone anche: "Dobbiamo prenotare di più anche durante gli orari". Insomma, andare in "overbooking"
Questi i primi obiettivi della riorganizzazione dell'assessorato alla Sanità. Consiglieri si concentrano su: responsabilità medici di famiglia, territori e integrare funzioni
Palazzo D'Accursio chiede al Ministero di aumentare il full time, la statalizzazione di 10 scuole comunali e l'apertura di nuove sezioni per dare risposte a più famiglie e a tutte le richieste di insegnanti
Presunte irregolarità denunciate in un esposto anonimo i primi di settembre: intoppi creati per fare più ore di straordinario serale. Assessore Lusenti: "Nessuna anomalia, onorabilità dell'ospedale e del sistema sanitario"