Via beni per un valore di 3milioni a un soggetto ritenuto vicino al sodalizio mafioso di matrice ‘ndranghetistica legato alla cosca Grande Aracri la cui operatività è stata sancita dalle sentenze del maxi processo “Aemilia”
Così la città metropolitana di Bologna è al lavoro per seminare la cultura della legalità. Tra i 44 progetti regionali , 11 quelli locali che hanno ricevuto il via libera. Eccoli nel dettaglio
Taglio del nastro per lo store di Terreaudaci, in via De Fusari. Rientra tra i sedici progetti 'speciali' approvati dalla Giunta, tra questi saranno altre 8 le nuove aperture nel centro di Bologna legate al food & beverage
Emilia-Romagna prima per asserzioni e prescrizioni, 458 nel 2021. Legambiente: “tenere alta l’attenzione sul tema per non rischiare infiltrazioni mafiose nell’uso del PNRR”
21 marzo, Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ricordando storie drammatiche che devono fungere da monito e i 184 beni confiscati nella nostra Regione, tra questi Villa Celestina, a Bologna
Da lunedì 20 marzo sette giorni di incontri e dibattiti per la lotta alle mafie. Siglato accordo tra la presidente dell'Assemblea legislativa Emma Petitti e Daniele Borghi presidente di Libera Emilia-Romagna
Una targa annuncia che la sezione Direzione investigativa antimafia è diventata centro operativo: questa mattina il taglio del nastro simbolico alla presenza di istituzioni cittadine e militari. In collegamento il Ministro degli Interni Piantedosi"
Il Sindaco Luca Lelli: "E' un piccolo gesto ma significativo e inorgoglisce la nostra comunità, che si è sempre dimostrata sensibile alla lotta alla mafia"
Soddisfazione intrisa di 'ma' e postille da parte del centrosinistra sullo scacco al super latitante. Per Fratelli d'Italia invece non ci sono 'se', trattasi di "grande vittoria dello Stato"
Sono 23 i soggetti finiti nel mirino della Guardia di Finanza, indagati a vario titolo per bancarotta fraudolenta, estorsioni, violenze e minacce. Aprivano e chiudevano società fantasma in pieno lockdown
Dopo le motivazioni della Cassazione sul processo Aemilia i confederali ribadiscono l'importanza della vigilanza sui meccanismi economici che concentrano risorse in un teritorio
INTERVISTA | Il criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV Ciro Troiano traccia il quadro e commenta i numeri, in aumento nel bolognese, dove i fascicoli sono aumentati del +17,39%
Concluso il primo intervento pubblico finanziato su un bene confiscato alle mafie, I lavori sono stati co-finanziati dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia Romagna. Oggi l'inaugurazione del nuovo spazio
La sezione bolognese dell'associazione Libera: "Il maxiprocesso contro la 'ndrangheta in Emilia-Romagna sta mostrando il radicamento della criminalità organizzata sul territorio emiliano"
Nell'anno del trentennale della strage di Capaci, i resti del veicolo "Quarto Savona Quindici" rimarranno esposti in Piazza del Nettuno fino al prossimo 27 marzo