Proteggere dai vandali uno dei simboli della città di Bologna è l'obiettivo dell'Amministrazione. L'assessore Aitini spiega quali sono le riflessioni in campo sull'argomento
Il palazzo che forse più rappresenta il centro storico cittadino - dopo le due torri - nasce come ampliamento del Palazzo del Podestà, e fu costruito a metà del '200
Si presenta come un intreccio labirintico di camere dai variopinti stili, torri e scalette, per via delle molteplici modifiche apportate nel tempo dai vari proprietari che si sono alternati
Tra le chiese più care ai bolognesi, domina Piazza Maggiore ed è dedicata al santo patrono. Sapevi, ad esempio, che al suo interno c'è la meridiana più lunga al mondo in un luogo chiuso? E che ....
Nasce la piattaforma ICT per gestire il ciclo di vita dei Beni Culturali. Intanto, successo straordinario per le visite guidate: 1.200 accessi nel primo mese di apertura. A dicembre tutti e 38 gli zampilli torneranno a funzionare
A Bologna le'fontane' sono 114. L'elenco include fontane, laghetti, fontanelle e torrenti sotterranei presenti in tutto il territorio comunale. La rete idrica bolognese fu sviluppata gradualmente tra il XII ed il XVI secol...
Chi lo dice che è Venezia la città più romantica? Anche Bologna ha dei luoghi preziosi, degli angoli di paradiso per coppie di innamorati in cerca di suggestioni e ricordi indelebili
L'aspetto che più affascina di Bologna è "lo spirito del luogo", racconta Maria, blogger innamorata della nostra città, che insieme ad un'amica ha voluto dedicare una interessante lista di esperienze da non perdere all'ombra delle due Torri
Ricco calendario di iniziative in programma per raccogliere i fondi necessari al restauro. Ai donatori dedicate anche speciali iniziative: dalle visite in luoghi "segreti" della Basilica, fino al proprio nome impresso nella storia
La Fondazione Carisbo affida la gestione al Comune di Grizzana Morandi per altri 3 anni. Soddisfatto il sindaco Leoni: “Opportunità unica di crescita del territorio dell'Appennino. Valorizzeremo ulteriormente uno dei luoghi simbolo dell'area metropolitana”
Non proprio una scena da 'Dolce Vita' quella di questa notte in centro, dove un gruppo di studenti è stato pizzicato ad 'importunare' il Gigante: sono scattate sanzioni e denunce
E' un sistema di corpi illuminanti a led la grande novità che da fine novembre renderà ancora più inevitabile lo sguardo verso le nostre due bellissime Torri. E' Valentina Cicognani, dello studio Miro Architetti, a darci qualche anticipazione sul progetto
In dotazione un manuale per accogliere meglio i turisti. L'obiettivo "è quello di recuperare l'originario ruolo dell'operatore di Polizia locale, conoscitore degli aspetti storico-artistici più suggestivi e meno conosciuti della città"
Frese e martelli pneumatici sotto i simboli della città provocheranno forti vibrazioni e così la Garisenda e la Torre degli Asinelli sono sotto "stretta sorveglianza"
La parte maggiormente danneggiata è quella storica, edificata nel 1800. Le lesioni si presentano nella struttura del porticato di ingresso e all'interno alla sala del Pantheon
Al via la Conferenza dell'associazione interprofessionale Cobaty all'Archiginnasio. Al centro dei lavori il progetto UNESCO per la virtualizzazione dei 42km di porticati per unire cultura ed economia
Associazione dei cittadini, La rosa dei Venti, sollecita l'opera di ricostruzione: "Anche se il Comune di Bologna non è inserito tra i Comuni colpiti dal terremoto 2012, possono essere richiesti fondi per la ricostruzione di edifici lesionati”