'Data la gravità dell’avvenimento- fanno sapere dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - esprimiamo massima vicinanza ad alunni, genitori e personale dell’Asilo". Intanto Comune si impegna a mettere in maggior sicurezza il contesto in cui ha sede il nido
Ennesimo atto vandalico ai danni della struttura, che riapre oggi dopo il blitz incendiario. Mamme e papà, oggi si radunano al parco di via Battaglia “per dire SI a tutti i Gaia”
Lo sfogo della Cooperativa che gestisce la struttura, non nuova ad azioni vandaliche. Intanto la Procura ha aperto un fascicolo per far luce sul fatto. Cresce indignazione e sconcerto. Merola: 'Uno sfregio alla città'
Così l'assessore alla Scuola, Marilena Pillati, che sottolinea: "Colpito uno dei luoghi che meglio rappresentano la cura e l'attenzione della nostra città nei confronti dell'infanzia"
Via libera dal Parlamento per le assunzioni di personale per i servizi educativi e scolastici. Merola: "È un risultato importante, ringrazio i Parlamentari bolognesi del PD per tutto quanto hanno fatto durante l'iter di conversione in legge del decreto"
Vede il bicchiere mezzo pieno il Comune, nonostante siano ancora tanti i bimbi che restano, almeno momentaneamente, esclusi dal servizio: 'Le liste di attesa probabilmente diminuiranno'
Terna SPA e Comune di Bologna hanno raggiunto un accordo per il montaggio sui tralicci dell'alta tensione ubicati nel territorio urbano e peri-urbano di Bologna di nidi artificiali per falchi pellegrini e bat box per pipistrelli. Le installazioni sono iniziate oggi
Per quanto riguarda i voucher, la Regione "ha comunicato di non poter contare sulla continuità del finanziamento nell'ambito del Fondo sociale europeo". Novità su Isee. Poi le direttive su orario prolungato e possibilità di accogliere domande oltre i termini di scadenza
Caf in sofferenza, così il Comune ha spostato al 19 maggio la data ultima per la consegna delle domande di iscrizione. Prorogato al 15 luglio il termine di presentazione della DSU o del nuovo ISEE per chi ha già figli nei servizi scolastici
Dal 15 aprile al 12 maggio aperte le iscrizioni ai nidi d'infanzia del sistema integrato comunale. In questo periodo di tempo i genitori che intendono iscrivere i propri bambini al servizio devono presentare, congiuntamente alla domanda di iscrizione, la(DSU) o la ricevuta di avvenuta presentazione
Irritati e in apprensione diversi genitori. Ecco come si manifesta l'ossiuriasi - infezione altamente contagiosa e dalla lunga fase di incubazione - e i consigli del pediatra per prevenirla e curarla
La domanda - precisa una nota dell'amministrazione - dovrà essere presentata esclusivamente con modalità online collegandosi al portale Scuole OnLine attraverso il sito web del Comune
Calo di iscrizioni nei nidi in appalto alle cooperative sociali a Monzuno, Marzabotto e Gaggio Montano. "Quadro disastroso. Il timore è che nel giro di pochi anni questa situazione provochi la chiusura di queste realtà, con le conseguenze sociali che possiamo immaginare"
L'Amministrazione comunale conferma così quanto annunciato nei mesi scorsi presentando l'ambizioso piano assunzionale 2014 e 2014-2016 per porre fine alla condizione di precariato diffuso e dare stabilità ai servizi
Leggermente in aumento i bimbi in stand-by rispetto allo scorso anno, complice anche l'aumento di richiesta al servizio, in controtendenza con il resto del Paese. I Comune positivo: 'E' prevedibile che la lista d'attesa diminuisca progressivamente nei prossimi mesi, per effetto delle rinunce'
E' l'assessore alla scuola Marilena Pillati a dettagliare com'è la situazione dei nidi bolognesi durante il periodo estivo. Già consolidate le aperture in luglio, mentre alcune realtà offrono i loro servizi anche nel mese di agosto
Entro fine anno partirà un'altra tranche per contrattualizzare anche insegnanti e collaboratori delle materne. Tutto il processo di stabilizzazione del precariato si concluderà entro il 2016
Un genitore deluso scrive alla consigliera "La sezione di mia figlia ha cassato la festa". Monta la polemica. Castaldini sarcastica: Allora 'abolite il premio Nobel per non offendere la poca intelligenza diffusa".
Il 25% dei coordinatori pedagogici con rapporti precari, nonostante si tratti di "figure di snodo importanti tra amministrazioni e genitori". A sottolinearlo è la responsabile dell'unità operativa Tutela infanzia e servizi socio-educativi della Provincia